Novità nel mondo dei social e della messaggistica: Bluesky si aggiorna, WhatsApp sotto la lente dell’UE

Bluesky introduce nuove funzionalità per migliorare l'interazione tra utenti, mentre WhatsApp potrebbe affrontare nuove regolamentazioni europee sui Canali, segnando un'evoluzione significativa nel panorama dei social e della messaggistica.

Novità nel mondo dei social e della messaggistica: Bluesky si aggiorna, WhatsApp sotto la lente dell’UE

Nel mondo dei social e della messaggistica, le novità si susseguono a ritmo serrato. Mentre da un lato un social in crescita come Bluesky introduce nuove funzioni per migliorare l’interazione tra gli utenti, dall’altro WhatsApp, uno dei giganti della messaggistica, potrebbe essere presto soggetto a regolamentazioni più severe da parte dell’Unione Europea. Le due notizie, pur appartenendo a contesti diversi, mostrano una comune attenzione al miglioramento dell’esperienza utente e alla gestione delle piattaforme su scala globale, con un focus crescente sulla privacy e sulla regolamentazione.

Bluesky: un aggiornamento che migliora l’interazione sociale

Bluesky, la piattaforma social creata dall’ex Twitter Jack Dorsey per contrastare i colossi come Twitter, ha recentemente aggiornato la sua versione all’1.98, introducendo alcune novità interessanti che migliorano l’interazione tra gli utenti. Una delle principali innovazioni è la possibilità di “aprire la restrizione Solo follower“, che consente agli utenti di limitare chi può rispondere ai propri post: solo coloro che li seguono avranno la possibilità di interagire.

Un altro aggiornamento che ha attirato l’attenzione degli utenti è il miglioramento della ricerca. Da ora in poi, sarà possibile cercare facilmente i post di un utente specifico, senza la necessità di usare il filtro “da:” nella casella di ricerca, rendendo più intuitiva l’esperienza di navigazione sulla piattaforma. Bluesky ha inoltre aggiunto una nuova lingua, l’”Interlingua, che si propone come lingua ausiliaria per facilitare la comunicazione tra persone di diverse nazionalità. Anche se non è ancora chiaro il livello di adozione che questa lingua avrà tra gli utenti, si tratta sicuramente di un passo verso una maggiore inclusività globale. Con queste novità, Bluesky continua a migliorare la sua piattaforma cercando di attrarre utenti e rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato.

WhatsApp e l’Europa: i Canali sotto il controllo dell’UE

Dall’altro lato, WhatsApp potrebbe essere in procinto di affrontare un periodo di maggiore regolamentazione da parte dell’Unione Europea. Secondo un recente documento rivelato da Bloomberg, la Commissione Europea potrebbe applicare le norme del Digital Services Act (DSA) alla piattaforma di messaggistica, in particolare per quanto riguarda i “Canali“, una funzione che consente alle aziende di comunicare direttamente con i clienti. Il numero di utenti attivi nei Canali ha recentemente superato la soglia di 45 milioni in Europa, un numero che fa scattare le regole per le “Very Large Online Platforms” (VLOP), quelle piattaforme che hanno un impatto significativo sul mercato e sugli utenti.

Se WhatsApp dovesse essere ufficialmente riconosciuta come VLOP, dovrà adattarsi a una serie di nuove regolazioni che includono l’introduzione di sistemi di moderazione più efficaci, simili a quelli già adottati da altre piattaforme come Facebook e Instagram. Questo potrebbe comportare una revisione dei processi di gestione dei contenuti e delle interazioni sulla piattaforma. Se non rispetterà le nuove norme, WhatsApp rischierà sanzioni pecuniarie, che potrebbero arrivare fino al 6% del fatturato annuale, una misura che solleva preoccupazioni per le aziende del settore.

 

Continua a leggere su Fidelity News