Se possiedi uno smartphone Android, probabilmente conosci il Play Store, lo store ufficiale di Google dove puoi scaricare e aggiornare le tue app preferite. Tra queste, una delle più usate è sicuramente Google Maps, il navigatore che ti offre indicazioni stradali e informazioni utili per i tuoi spostamenti. Ma sai che il Play Store e Google Maps stanno per ricevere delle novità interessanti? In questo recap vedremo due aggiornamenti in arrivo che potrebbero migliorare l’esperienza d’uso di queste app. Il primo riguarda il Play Store, che potrebbe presto introdurre una barra inferiore sempre visibile per velocizzare la consultazione delle app. Il secondo riguarda Google Maps, che si adatta al nuovo design di Android Auto 10, il sistema di infotainment di Google per le auto. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come potrebbero influire sul modo di usare uno smartphone Android.
Il Play Store è lo store ufficiale di Google per i dispositivi Android, dove è possibile scaricare e aggiornare milioni di app, giochi, libri e altri contenuti. Si tratta di uno strumento indispensabile per gli utenti Android, che tuttavia non sempre offre la migliore esperienza di navigazione. Per questo motivo, Google sta continuamente lavorando per migliorare l’interfaccia e le funzionalità del Play Store, introducendo periodicamente delle novità.
Una di queste novità, che potrebbe arrivare presto su tutti i dispositivi, riguarda la barra inferiore di navigazione. Si tratta di un elemento che permette di passare rapidamente tra le diverse sezioni dello store, ovvero Giochi, App e Libri. Attualmente, però, questa barra appare solamente quando ci troviamo all’interno dei feed principali, e scompare quando selezioniamo una specifica categoria (ad esempio “Produttività”) o una singola app. Questa situazione può risultare scomoda quando si vuole tornare alla schermata principale o cambiare sezione, in quanto bisogna premere il tasto indietro più volte o aprire il menu laterale.
Per ovviare a questo problema, Google sta testando una modifica che prevede la visualizzazione della barra inferiore in modo continuo, indipendentemente dalla sezione che stiamo consultando. Questo significa che potremo sempre accedere ai feed principali con un solo tocco, semplificando e velocizzando la navigazione. La novità non riguarda però tutte le sezioni del Play Store: infatti, la barra inferiore rimane nascosta quando si accede a Libri (dunque solo per Giochi e App) e quando si effettua una ricerca o si gestiscono le app installate o i download in attesa.
Queste scelte potrebbero essere dettate dalla volontà di ottimizzare lo spazio disponibile sullo schermo o di evitare confusioni tra le diverse funzioni. Oltre alla barra inferiore, Google sta testando anche altre novità per il Play Store, come ad esempio la possibilità di visualizzare l’anteprima di un’app come appare su diversi dispositivi, come smartphone, tablet, smartwatch, Chromebook o TV. Questa funzione potrebbe essere utile per avere un’idea più precisa del design e dell’usabilità di un’app prima di scaricarla.
Non sappiamo ancora quando queste novità saranno disponibili per tutti gli utenti Android, ma è probabile che Google le stia implementando gradualmente attraverso degli aggiornamenti lato server. Nel frattempo, possiamo tenere d’occhio il Play Store e sperare di ricevere presto queste piccole ma utili migliorie.
L’altra novità è legata ad Android Auto 10, il nuovo sistema di infotainment di Google. Android Auto è una piattaforma che permette di collegare lo smartphone Android con lo schermo dell’auto, in modo da poter utilizzare le app e i servizi di Google in modo sicuro e intuitivo durante la guida. Tra le funzioni principali di Android Auto ci sono la navigazione con Google Maps, l’assistente vocale con Google Assistant, la riproduzione musicale con YouTube Music e altre app compatibili, la gestione delle chiamate e dei messaggi, e molto altro. Nel mese di luglio 2023, Google ha rilasciato la versione 10 di Android Auto, che introduce un nuovo design dell’interfaccia, pensato per sfruttare al meglio le dimensioni e le funzionalità dello schermo dell’auto.
Il nuovo design si basa su una griglia di icone più grandi e spaziate, che rendono più facile l’accesso alle app e alle notifiche. Inoltre, il nuovo design offre una maggiore personalizzazione, in quanto permette di scegliere tra diverse opzioni di sfondo, colore e font.Il nuovo design di Android Auto 10 è disponibile sia per le auto che hanno uno schermo integrato compatibile con la piattaforma, sia per gli smartphone che possono essere usati come schermo alternativo tramite un supporto. In entrambi i casi, per utilizzare Android Auto 10 è necessario avere uno smartphone con Android 6.0 o versioni successive e l’app Android Auto installata.
Google Maps 11.90, il navigatore si adatta al nuovo design. Tra le app che si sono aggiornate per adattarsi al nuovo design di Android Auto 10, c’è anche Google Maps, il popolare navigatore che offre indicazioni stradali, informazioni sul traffico, suggerimenti sui luoghi da visitare e molto altro. L’aggiornamento 11.90 di Google Maps, disponibile principalmente per gli utilizzatori di Android Auto 10, introduce un nuovo design dotato di una sidebar con i controlli rapidi per una migliore gestione della navigazione sia all’interno dell’app che su strada. Il design rinnovato, tuttavia, sembra essere disponibile soltanto quando l’app è a schermo interno e non quando viene visualizzata nella dashboard. Questa scelta potrebbe essere dovuta al fatto che la dashboard offre già dei controlli rapidi per la navigazione, come la possibilità di cambiare destinazione o di attivare la modalità satellite.
Con la nuova sidebar si possono raggiungere facilmente le impostazioni, il volume delle voci guida (che si possono anche silenziare), la bussola e i pulsanti per lo zoom che permettono di cambiare la scala della mappa con un solo tocco. Queste funzioni sono molto pratiche per personalizzare la navigazione in base ai propri gusti e alla situazione del traffico. Il nuovo design di Google Maps è in fase di distribuzione graduale, quindi potrebbe non essere ancora visibile a tutti. Come al solito, la distribuzione dovrebbe concludersi in poche settimane, così che tutti gli utenti possano beneficiare delle novità. Per concludere, possiamo affermare che Google sta lavorando per rendere più facile e gradevole l’uso di Android Auto e delle sue app principali, come Google Maps. Queste novità potrebbero migliorare la guida con lo smartphone connesso allo schermo dell’auto.