Negli ultimi giorni, sia Google sia Apple hanno anticipato novità significative che puntano a migliorare l’esperienza utente e a ridefinire il panorama dei dispositivi mobili e indossabili.
Mondo Google
Backup Android, presto inclusa anche la cartella dei download
Google sta lavorando a un importante aggiornamento del sistema di backup di Android che andrà a coprire una delle aree rimaste finora scoperte: la cartella dei download. Analizzando la beta di Google Play Services 25.32.31 è emersa una nuova opzione che permetterà agli utenti di includere i file scaricati – finora esclusi, ad esempio, da browser come Chrome – all’interno del salvataggio automatico su cloud. Questa novità, che si appoggerà a Google Drive proprio come già avviene per immagini e video con Google Foto, renderà più semplice e trasparente la protezione dei dati, senza dover ricorrere a procedure manuali. Restano alcuni dubbi sui limiti della funzione, come il tipo di file supportati e le cartelle coinvolte, ma si tratta comunque di un passo avanti significativo verso un sistema di backup Android più completo e affidabile.
oogle Drive cambia volto: nuova interfaccia con Material 3 Expressive
Google sta gradualmente aggiornando le app della sua galassia ai nuovi canoni estetici del Material 3 Expressive. E dopo l’ultimo ritocco a Gmail, ora è il turno di Google Drive. La versione 2.25.310.0 introduce infatti una serie di modifiche che non si limitano al piano estetico, ma intervengono anche a livello strutturale, focalizzandosi in particolare sulla ricerca e l’organizzazione file. La distribuzione dei cambiamenti, comunque, al momento è ancora parziale e non uniforme per tutti gli utenti: questo significa che alcuni li possono già apprezzare tutti, altri solo taluni, e altri ancora nessuno.
Smartphone Android pronti a diventare veri assistenti di intelligenza artificiale
Google sta lavorando all’aggiornamento QPR2 di Android 16, che promette di introdurre novità importanti per gli smartphone. L’elemento più atteso riguarda l’integrazione di funzioni di intelligenza artificiale in grado di agire in modo più proattivo all’interno del sistema. In aggiunta, l’update porterà un modello rinnovato di controllo parentale, pensato per garantire maggiore flessibilità in diversi contesti familiari. Secondo quanto riportato da Android Authority, il rilascio della versione QPR2 di Android 16 dovrebbe avvenire nelle prossime settimane. L’obiettivo di Google è ampliare le potenzialità del sistema operativo, andando oltre i semplici miglioramenti grafici e prestazionali, puntando su un assistente più intelligente e su strumenti di supervisione più accessibili.
Mondo Apple
iPhone 18: Apple pronta a rivoluzionare la gamma eliminando il modello base
Apple si prepara a una svolta importante nella strategia dei suoi smartphone. Secondo quanto riportato da ETNews, a partire dal 2026 la linea iPhone 18 non includerà più il modello base, lasciando spazio a nuove varianti. La gamma sarà composta da iPhone 18 Air, iPhone 18 Pro, iPhone 18 Pro Max e un inedito iPhone pieghevole. Prima di questo cambiamento, nel 2025 arriverà sul mercato l’iPhone 17e, pensato per coprire la fascia intermedia con caratteristiche avanzate ma a un prezzo più contenuto rispetto ai modelli premium.
Vision Pro: aggiornamento minore nel 2025, vera rivoluzione solo nel 2027
Nel breve periodo, Apple non apporterà miglioramenti sostanziali al Vision Pro. La versione attesa per quest’anno si limiterà a integrare un chip più veloce, rimpiazzando l’attuale M2 ormai datato, senza però cambiare l’esperienza d’uso. L’evoluzione significativa arriverà soltanto nel 2027, con un modello più leggero e accessibile, ma resta il rischio che la categoria perda rilevanza prima di allora. Al momento, il dispositivo appare destinato a una nicchia, con potenzialità enormi ma ancora lontano dal conquistare il grande pubblico.