Il browser Mozilla Firefox per Android ha appena ricevuto un aggiornamento significativo, con una novità importante per tablet e dispositivi pieghevoli. A partire dalla versione 133, i siti web verranno aperti automaticamente in modalità desktop anziché in modalità mobile, se il dispositivo è abbastanza grande da giustificare questa scelta. Mozilla ha definito i dispositivi “large” come quelli con uno schermo più grande di uno smartphone tradizionale, includendo quindi tablet e pieghevoli. Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti nell’ottimizzazione della navigazione su schermi più ampi, rispondendo alla crescente domanda di esperienze utente più complete su dispositivi non smartphone.
Con questa modifica, Firefox si posiziona in una posizione intermedia tra i suoi principali concorrenti, Safari e Chrome. Safari su iPadOS ha introdotto la modalità desktop per default già qualche anno fa, offrendo agli utenti un’esperienza di navigazione simile a quella su un computer fisso. Chrome, dal canto suo, ha iniziato ad applicare questa impostazione solo nel 2023, ma limitandola ai tablet di fascia alta. Firefox, invece, non impone alcuna limitazione e applica la modalità desktop per default a tutti i dispositivi con schermi più grandi, inclusi i pieghevoli, senza distinguere tra vari livelli di prestazioni o costi.
Questa scelta rappresenta una sfida diretta a Chrome ed Edge, che da tempo si stanno impegnando per migliorare l’esperienza di navigazione su dispositivi mobili. Con Firefox, gli utenti di tablet e pieghevoli possono ora navigare come se stessero usando un computer, con il vantaggio di una visualizzazione ottimizzata per le dimensioni del dispositivo. Mozilla spera che questa modifica contribuisca a migliorare l’esperienza di navigazione, aumentando l’appeal del browser per i possessori di dispositivi Android di maggiori dimensioni.
Nonostante la modalità desktop per default, Firefox consente agli utenti di personalizzare l’esperienza. È possibile tornare alla visualizzazione mobile modificando una semplice impostazione nelle opzioni di Firefox. Per fare ciò, basta accedere alle impostazioni del browser e selezionare la sezione dedicata alla gestione dei siti web, dove si può scegliere la modalità preferita per visualizzare i contenuti. Oltre alla modifica della visualizzazione, Firefox ha anche migliorato la privacy.
Con la nuova versione, quando si copia del testo da una sessione in modalità incognito, il contenuto copiato viene trattato come sensibile. Sui dispositivi Android 13 e versioni successive, le notifiche degli appunti sono oscurate per evitare che i contenuti copiati vengano visualizzati accidentalmente, migliorando la privacy dell’utente.