Mozilla fa pulizia: addio a Pocket e Fakespot su Firefox da luglio 2025

Mozilla chiuderà i servizi Pocket e Fakespot a partire da luglio 2025, per concentrare le risorse su progetti più in linea con le attuali abitudini di navigazione degli utenti.

Mozilla fa pulizia: addio a Pocket e Fakespot su Firefox da luglio 2025

Mozilla ha ufficializzato una decisione destinata a cambiare il modo in cui molti utenti sfruttano il browser Firefox: a partire da luglio 2025, Pocket e Fakespot verranno ufficialmente dismessi. L’annuncio arriva con la volontà di concentrare risorse e investimenti su progetti più allineati alle attuali esigenze di navigazione del pubblico. Una svolta importante, che segna la fine di due strumenti storici nell’ecosistema Mozilla. 

Acquisito nel 2017, Pocket ha rappresentato per anni un punto di riferimento per chi desiderava salvare articoli e pagine web da leggere in un secondo momento, anche offline. L’8 luglio 2025 sarà l’ultimo giorno utile per utilizzare attivamente il servizio. Dopo tale data, Pocket diventerà una semplice libreria di lettura: sarà possibile visualizzare solo i contenuti già salvati, ma non si potranno più aggiungere nuove pagine.

Gli utenti avranno tempo fino all’8 ottobre 2025 per esportare tutti i propri dati. L’esportazione potrà includere articoli presenti nell’elenco principale, nell’archivio, nei preferiti, ma anche le eventuali note ed evidenziazioni. Passato questo termine, Mozilla eliminerà definitivamente tutti gli account Pocket e relativi contenuti. Chi dispone di un abbonamento Pocket Premium riceverà un rimborso proporzionale, se spettante, mentre i rinnovi automatici degli abbonamenti sono già stati annullati

Mozilla ha deciso di ritirare anche Fakespot, l’estensione acquistata nel 2023 e utilizzata per valutare l’affidabilità delle recensioni online. A detta dell’azienda, il progetto “non rientra in un modello sostenibile” e, pertanto, verrà chiuso. Il 1° luglio 2025 Fakespot cesserà di funzionare su tutti i browser, mentre su Firefox il supporto al Review Checker si interromperà già il 10 giugno. Gli utenti dovranno disinstallare manualmente l’estensione dai propri dispositivi, poiché non sarà più aggiornata né compatibile. 

Dietro questa doppia dismissione c’è una strategia ben precisa: Mozilla vuole riallocare risorse verso strumenti più attuali e funzionali, capaci di rispondere meglio alle abitudini moderne di navigazione. Con il lancio di Firefox 138 e l’integrazione di nuove funzioni come la gestione avanzata dei profili e la modalità desktop automatica su Android, il browser sta cercando di rilanciarsi come alternativa valida e moderna a Chrome e Safari

Continua a leggere su Fidelity News