Microsoft continua a innovare il mondo Windows con una serie di novità che, seppur in parte tecniche e riservate agli utenti più esperti, puntano a migliorare l’esperienza d’uso e la compatibilità dei sistemi. Tra i principali interventi recenti emergono quattro aree di rilievo: la gestione delle porte USB-C, il mistero dei guasti agli SSD, le funzioni avanzate del browser Edge e le modifiche previste per l’aggiornamento Windows 11 25H2.
La prima novità riguarda le porte USB Type-C, spesso fonte di frustrazione per gli utenti a causa di notifiche assenti o errate relative a cavi non funzionanti o accessori incompatibili. Microsoft ha individuato come la radice del problema manchi nei descrittori ACPI, i file che permettono a Windows di riconoscere correttamente le porte e le loro funzionalità. Per risolvere la questione, l’azienda ha fornito linee guida precise ai produttori: revisionare i descrittori ACPI, testare le notifiche in diverse configurazioni, collaborare con il Windows Hardware Compatibility Program (WHCP) e utilizzare strumenti come il Windows Hardware Lab Kit.
Inoltre, Microsoft ha suggerito di distinguere le politiche di sicurezza per le porte esterne da quelle interne e di consentire agli utenti un controllo diretto sul trasferimento dati, aumentando così la trasparenza e l’affidabilità del sistema.
Il secondo aggiornamento riguarda i presunti guasti agli SSD segnalati da alcuni utenti dopo l’aggiornamento di sicurezza di agosto 2025. Dopo un’analisi approfondita, Microsoft non ha rilevato alcuna correlazione tra la patch e i problemi dei drive. La causa dei malfunzionamenti resta quindi ignota, ma la società continuerà a monitorare la situazione. Nel frattempo, viene consigliato di evitare di trasferire file di grandi dimensioni quando i dischi sono più pieni del 60%, misura precauzionale per minimizzare eventuali problemi di corruzione dati.
Alcune innovazioni interessanti arrivano anche dal lato browser. Microsoft ha deciso di ritirare l’estensione Editor per Chrome ed Edge a partire dal 31 ottobre 2025, integrando tutte le funzionalità direttamente nel browser. Correzioni ortografiche, suggerimenti di stile e controlli grammaticali saranno così disponibili nativamente, offrendo un’esperienza più fluida e senza strumenti aggiuntivi. Parallelamente, Edge su Android sperimenta nuove funzioni: un Ad Block integrato capace di bloccare pubblicità anche nei video, incluso YouTube, e la possibilità di riprodurre contenuti in background senza abbonamento, disponibili per ora nella versione Canary. Queste novità puntano a rendere la navigazione più intuitiva e competitiva rispetto ad altri browser e servizi simili.
Infine, l’aggiornamento Windows 11 25H2, attualmente in test sul Release Preview del Windows Insider Program, non introdurrà nuove funzionalità rispetto alla versione 24H2 e rimuoverà solo PowerShell 2.0 e la linea di comando WMIC. L’installazione sarà più rapida grazie a un pacchetto di attivazione, mantenendo la compatibilità con tutte le applicazioni esistenti. Questa strategia di Microsoft punta a semplificare il passaggio tra versioni e a garantire continuità e aggiornamenti fino a ottobre 2026.In sintesi, Microsoft sta lavorando per rendere Windows 11 più stabile, sicuro e flessibile, con attenzione sia ai dettagli tecnici sia alle esigenze degli utenti, senza stravolgere l’esperienza di base ma puntando a un miglioramento costante della piattaforma.