Microsoft PowerToys si aggiorna: incolla avanzato con transcoding video e nuove funzionalità

Microsoft PowerToys introduce un'innovativa funzionalità di "Incolla avanzato" che permette di convertire video in MP4 e estrarre tracce audio in MP3, insieme a numerosi miglioramenti nella gestione dei bug e nell'accessibilità.

Microsoft PowerToys si aggiorna: incolla avanzato con transcoding video e nuove funzionalità

Microsoft continua a migliorare la sua suite PowerToys, un set di strumenti avanzati progettato per migliorare l’esperienza utente su Windows 10 e 11. Recentemente, l’azienda ha rilasciato un aggiornamento che introduce una nuova funzionalità di “Incolla avanzato“, che promette di semplificare l’editing video e audio direttamente dal sistema operativo.

Tra le caratteristiche più innovative c’è la possibilità di convertire video in formato MP4 e, addirittura, di estrarre tracce audio da questi file per convertirle in MP3. Questo aggiornamento rende PowerToys ancora più potente, con nuove opzioni che potrebbero rivelarsi utilissime per chi lavora con contenuti multimediali. La nuova funzione di “Incolla avanzato” è estremamente semplice da utilizzare. Per sfruttarla, gli utenti devono prima copiare un video utilizzando i metodi tradizionali (come CTRL+C), e successivamente incollarlo in un’altra applicazione o documento tramite la combinazione di tasti CTRL+SHIFT+V. Una volta effettuato l’incolla, il software si occupa automaticamente di elaborare il video copiato, convertendolo nel formato MP4 e separando la traccia audio, se necessario, in un file MP3. Tuttavia, va sottolineato che attualmente è supportato un solo formato di video per volta, limitandone l’uso a MP4, ma la comodità della funzione è comunque notevole, soprattutto per chi ha bisogno di compiere queste operazioni rapidamente e senza l’ausilio di software esterni. 

Oltre alla funzionalità di incolla avanzato, Microsoft ha introdotto numerosi miglioramenti nel recente aggiornamento di PowerToys. Uno dei cambiamenti più rilevanti riguarda la risoluzione di alcuni bug che causavano il crash durante il caricamento delle miniature, soprattutto dopo l’aggiornamento a .NET 9. Inoltre, PowerLauncher.exe, uno degli strumenti inclusi nella suite, ora non interferisce più con la creazione di collegamenti da parte di altri installer in formato MSI, risolvendo un problema che affliggeva gli utenti.

In termini di accessibilità, Microsoft ha fatto notevoli passi avanti con miglioramenti in FancyZones, Image Resizer e Impostazioni. Gli utenti che utilizzano uno screen reader possono ora godere di un’esperienza più fluida e intuitiva grazie agli aggiornamenti relativi all’accessibilità. Anche il Framework di automazione dell’interfaccia ha ricevuto miglioramenti, con nuovi test manuali aggiunti per garantire una maggiore precisione e affidabilità. PowerToys non è una novità recente nel panorama Windows. Il progetto affonda le radici nei tempi di Windows 95, dove inizialmente era distribuito come software gratuito.

Successivamente, PowerToys è stato messo in pausa durante gli anni di Windows Vista e Windows 8.1, ma è tornato prepotentemente sulla scena con Windows 10. Non solo è stato reso open-source, ma è diventato uno degli strumenti più amati da parte degli utenti Windows, grazie alla sua versatilità e alle continue migliorie apportate nel tempo.

Per chi desidera utilizzare PowerToys, l’installazione è semplice e può essere effettuata tramite il Microsoft Store, che offre un’esperienza diretta e intuitiva. Inoltre, il software è disponibile anche su GitHub, dove gli sviluppatori possono accedere alla documentazione e agli eseguibili per personalizzare ulteriormente l’esperienza. PowerToys continua quindi a dimostrarsi un set di strumenti essenziale per gli utenti più esperti di Windows, che cercano un modo per ottimizzare la propria esperienza d’uso. 

Continua a leggere su Fidelity News