Come anticipato in quel di febbraio dalla relativa documentazione, il browser Microsoft Edge ha recentemente ricevuto un importante aggiornamento che nella versione 120 introduce la navigazione tramite gesti del mouse.
Questa nuova funzione consente agli utenti di interagire con il browser in modo più rapido e intuitivo, utilizzando semplici movimenti del mouse. Per attivare la navigazione tramite gesti del mouse, è necessario accedere alle impostazioni di Edge dal menu dei tre puntini stesi in orizzontale in alto a destra. Quivi giunti bisogna portarsi nella sezione “Aspetto” al cui interno bisogna cercare, scorrendo verso il basso, la sotto sezione “Personalizza browser“.
Qui si deve abilitare l’opzione “Movimento del mouse“. Una volta abilitata la funzione, alla voce “Configura movimenti del mouse” è possibile iniziare a utilizzare i gesti facendo clic con il pulsante destro del mouse e trascinandolo. I gesti disponibili sono davvero tanti (20 azioni e 16 preimpostazioni). C’è Freccia su, che sposta la pagina verso l’alto, e Freccia giù, che sposta la pagina verso il basso. Freccia sinistra sposta la pagina verso sinistra mentre Freccia destra sposta la pagina verso destra.
Ci sono poi movimenti che prevedono il disegno di una sorta di L con varie angolazioni, a ognuna delle quali corrisponde un’azione. Altri movimenti disegna una specie di triangolo sempre in varie declinazioni. I gesti possono essere personalizzati in base alle proprie preferenze. Per farlo, è sufficiente fare clic su “Configura gesto del mouse” e selezionare l’azione desiderata per ciascun gesto.
È anche possibile mostrare una linea e un suggerimento sullo schermo per indicare quale azione verrà eseguita con il gesto corrente. La navigazione tramite gesti del mouse è una nuova funzionalità utile che può migliorare l’esperienza di utilizzo di Microsoft Edge. È facile da configurare e offre una serie di opzioni di personalizzazione. Questa funzione è particolarmente utile per gli utenti che desiderano utilizzare il mouse in modo più rapido e intuitivo. Può essere utile anche per gli utenti con disabilità motorie, che possono trovare più difficile utilizzare il mouse in modo tradizionale.