Nel corso della conferenza Microsoft Ignite dello scorso novembre, il team di Microsoft ha presentato una funzionalità innovativa per il suo browser, Microsoft Edge: lo “Scareware Blocker“. Questo strumento avanzato si propone come un primo baluardo contro le truffe online, in particolare quelle legate al fenomeno delle truffe tecnologiche, come le cosiddette “scareware“, che stanno diventando sempre più sofisticate.
Oggi, Microsoft ha annunciato che questa funzionalità è ora disponibile in anteprima, invitando gli utenti a testarla e a fornire feedback utili per perfezionarla. Le truffe “scareware” sono una delle forme più insidiose di frode online. Questi siti fraudolenti cercano di indurre gli utenti a credere che il loro computer sia infetto da malware, spingendoli a chiamare numeri di supporto falsi che cercano di ottenere accesso al dispositivo.
Un esempio tipico di queste truffe è un sito che appare in modalità a schermo intero, con audio spaventoso che avverte l’utente di un imminente pericolo per il suo dispositivo. Fino ad oggi, Microsoft Edge ha utilizzato la protezione SmartScreen di Microsoft Defender per bloccare i siti web noti per attività fraudolente. Tuttavia, cosa succede quando un nuovo scam non è ancora stato identificato e quindi non viene rilevato?
Qui entra in gioco il “Scareware Blocker“, che utilizza un modello di machine learning locale per riconoscere i segnali tipici delle truffe. Questa tecnologia, che non invia dati nel cloud, confronta le pagine visualizzate con un database di esempi di truffe segnalati dalla comunità di esperti di sicurezza informatica. Quando Edge sospetta che una pagina web sia una truffa, lo “Scareware Blocker” agisce prontamente per proteggere l’utente.
Innanzitutto, disattiva la modalità a schermo intero, impedendo al sito di bloccare il controllo del browser. Successivamente, interrompe l’audio aggressivo che spesso viene riprodotto per incutere paura nell’utente. In questo modo, il browser restituisce il controllo all’utente, mostrandogli una miniatura della pagina sospetta e un avviso che segnala il tentativo di truffa.
Questa funzionalità si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza online, con le truffe che non solo continuano a proliferare, ma diventano sempre più difficili da individuare. Gli utenti di Edge possono anche contribuire al miglioramento del sistema segnalando i siti fraudolenti e fornendo feedback sul funzionamento della tecnologia, per ridurre al minimo i falsi allarmi e migliorare il rilevamento delle nuove truffe.
La tecnologia di “Scareware Blocker” non è infallibile e, come spesso accade con le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, potrebbero esserci dei falsi positivi. È per questo che Microsoft invita gli utenti a inviare i loro feedback, sia per segnalare i siti truffaldini che vengono bloccati, sia per riferire se il sistema ha erroneamente bloccato un sito legittimo. Ogni segnalazione contribuisce a migliorare il modello di machine learning, aumentando l’efficacia della protezione e riducendo al contempo i falsi allarmi.