Microsoft continua a investire sulla sicurezza dei suoi servizi e con l’ultimo aggiornamento del browser Edge compie un passo decisivo verso un web con meno password. Con la versione 142, infatti, arriva per tutti gli utenti del canale Stable la possibilità di salvare e sincronizzare le passkey tra più dispositivi, rendendo l’accesso ai siti compatibili ancora più semplice e sicuro. Una novità concreta e immediatamente disponibile, che eleva il ruolo del Password Manager integrato e lo trasforma in un hub moderno per l’autenticazione digitale.
Le passkey vengono custodite direttamente nell’account Microsoft dell’utente e protette da un PIN dedicato, impostato durante la prima configurazione. Da quel momento, Edge riconosce automaticamente i siti che supportano questa tecnologia e suggerisce la creazione della chiave digitale senza interferire con la navigazione. L’autenticazione, nei successivi accessi, potrà avvenire tramite Windows Hello, sfruttando impronta digitale, riconoscimento facciale o un semplice PIN, eliminando la necessità di ricordare sequenze complesse di caratteri.
La sicurezza non è più un ostacolo: si integra nella quotidianità e la rende migliore. Questa innovazione parte dai PC Windows, nello specifico con Windows 10 o versioni successive, richiedendo la presenza di Edge 142 – o superiore – e di un account Microsoft attivo. Ma la piattaforma è destinata a crescere. L’azienda di Redmond ha confermato che nei prossimi mesi anche altri sistemi operativi riceveranno strumenti dedicati, ampliando la compatibilità e costruendo un ecosistema realmente multisistema.
D’altronde l’obiettivo finale è chiaro: permettere a chiunque di autenticarsi ovunque, senza preoccuparsi dello strumento utilizzato. Un altro tassello importante riguarda i browser e le applicazioni esterne. Attualmente, le passkey salvate con Edge possono essere utilizzate solo su siti aperti attraverso Edge stesso.
Tuttavia, Microsoft ha già confermato lo sviluppo di un plugin dedicato in grado di estendere questa possibilità anche su software di terze parti. Il Password Manager continuerà a conservare le password tradizionali, offrendo massima flessibilità a coloro che non hanno ancora effettuato la transizione verso un web senza password, ma la direzione è tracciata: le passkey rappresentano la nuova normalità. La stessa Microsoft le ha adottate come standard per la creazione di nuovi account, segnalando una svolta profonda nella gestione delle credenziali.
Sul blog ufficiale sono state pubblicate anche FAQ dettagliate, in cui si spiega come gestire il PIN associato alle passkey, come funziona la sincronizzazione tra più dispositivi e quali siano le attuali implicazioni con i servizi aziendali basati su Microsoft Entra. Trasparenza e chiarezza sono elementi fondamentali per facilitare l’adozione di questa misura di sicurezza, soprattutto in ambito professionale. L’introduzione del salvataggio sincronizzato segna dunque un capitolo importante per Edge, che continua a migliorare la sua reputazione in un panorama competitivo dominato da Chrome. Il browser di casa Microsoft si propone non soltanto come alternativa, ma come strumento affidabile per la protezione digitale quotidiana, pronto ad abbracciare gli standard FIDO2 e WebAuthn e a sostenere la transizione globale verso un web passwordless.