Microsoft e OpenAI annunciano importanti aggiornamenti per le loro piattaforme di intelligenza artificiale, rendendo strumenti avanzati di ricerca e conversazione accessibili a un numero maggiore di utenti. Microsoft Copilot introduce l’accesso illimitato a Voice e Think Deeper, mentre OpenAI estende la funzione Deep Research agli utenti Plus, Team, Edu ed Enterprise di ChatGPT.
Microsoft Copilot: accesso illimitato a Voice e Think Deeper
Microsoft ha annunciato che tutti gli utenti di Copilot avranno ora accesso gratuito e illimitato a Voice e Think Deeper, due funzionalità basate sul modello OpenAI o1. La funzione Voice permette conversazioni più lunghe e fluide, rendendo l’esperienza più interattiva e naturale. È utile per attività come l’apprendimento di nuove lingue, simulazioni di colloqui di lavoro o l’assistenza vocale per ricette in cucina. Think Deeper, invece, migliora la capacità di ragionamento e analisi di Copilot, offrendo risposte più dettagliate su questioni complesse. Può aiutare nella valutazione di grandi acquisti, nella pianificazione di ristrutturazioni domestiche o nella gestione delle finanze personali.
Con questa espansione, Microsoft rimuove i limiti precedentemente imposti su queste funzionalità, permettendo agli utenti di sfruttare le capacità avanzate di Copilot senza restrizioni. Tuttavia, durante i periodi di alta domanda, potrebbero verificarsi rallentamenti o interruzioni temporanee. Gli abbonati a Copilot Pro continueranno a godere di priorità nell’accesso ai modelli più recenti e nelle integrazioni avanzate con Microsoft 365. Il rollout di queste funzionalità è iniziato il 25 febbraio 2025 e gli utenti possono già provarle gratuitamente su copilot.microsoft.com.
OpenAI espande Deep Research a più utenti di ChatGPT
Dopo il rilascio iniziale per gli utenti Pro, OpenAI ha esteso Deep Research anche agli utenti Plus, Team, Edu ed Enterprise di ChatGPT. Questa funzione, basata su una versione preliminare del modello OpenAI o3, consente di eseguire ricerche avanzate attraverso la navigazione web, l’analisi di grandi dataset e l’elaborazione di documenti.
Deep Research può leggere e interpretare file caricati, eseguire codice Python e fornire risultati più approfonditi grazie a un motore di ricerca ottimizzato. Tra le novità introdotte con l’ampliamento della disponibilità, vi è la possibilità di incorporare immagini con citazioni nei risultati e una gestione più precisa dei documenti caricati dagli utenti. L’accesso rimane regolamentato: gli utenti Plus, Team, Edu ed Enterprise avranno un limite di 10 ricerche mensili, mentre gli utenti Pro potranno effettuare fino a 120 query al mese. Sul fronte della sicurezza, OpenAI ha implementato rigorosi test per garantire che il sistema non violi la privacy degli utenti e che possa resistere a richieste potenzialmente dannose. Il rollout è stato studiato per raccogliere feedback e ottimizzare ulteriormente il servizio prima di un’eventuale espansione.