Microsoft e OpenAI affinano il software: più velocità per Office e un ChatGPT ancora più intelligente

Microsoft introduce Startup Boost per velocizzare l'avvio delle app di Office, partendo da Word a maggio, mentre OpenAI affina GPT-4o, migliorando la comprensione e la precisione di ChatGPT, soprattutto nelle interazioni complesse e nel coding.

Microsoft e OpenAI affinano il software: più velocità per Office e un ChatGPT ancora più intelligente

Microsoft e OpenAI stanno lavorando su significativi miglioramenti software per i loro prodotti di punta. Da un lato, Microsoft introduce Startup Boost per velocizzare l’avvio delle applicazioni di Office, a partire da Word. Dall’altro, OpenAI affina GPT-4o, portando il chatbot ChatGPT a un nuovo livello di comprensione e precisione. Vediamo nel dettaglio queste novità.

Microsoft accelera Office: “Startup Boost” parte da Word a maggio

Microsoft è pronta a rendere le applicazioni di Office più rapide che mai con l’introduzione della funzione Startup Boost, che debutterà su Word a maggio 2025. Questo sistema consente all’app di caricarsi in background durante l’avvio del PC, riducendo i tempi di apertura quando l’utente decide di utilizzarla. Una volta avviato, Word rimarrà in uno stato di pausa, pronto a ripartire istantaneamente quando necessario. Se il sistema rileva che l’app non è più necessaria, la chiuderà per liberare risorse.

Gli utenti che preferiscono un avvio del computer più leggero potranno disattivare Startup Boost dalle impostazioni dell’app. Questo miglioramento si inserisce in una strategia più ampia di Microsoft per ottimizzare le prestazioni della suite Office, che comprende anche una versione gratuita della piattaforma con annunci pubblicitari, attualmente in fase di sviluppo.

ChatGPT si evolve: OpenAI perfeziona GPT-4o per una maggiore intelligenza

Parallelamente, OpenAI ha annunciato importanti aggiornamenti a GPT-4o, il modello alla base di ChatGPT. Questa nuova versione migliora drasticamente la capacità del chatbot di gestire istruzioni complesse e richieste multi-step, con un particolare focus sul coding e sulla logica avanzata. Uno dei punti di forza del nuovo GPT-4o è la sua maggiore precisione nell’analisi del codice, che consente agli sviluppatori di ottenere suggerimenti più mirati, debug più efficaci e codice che si compila senza intoppi.

Anche la qualità delle risposte testuali è stata migliorata, con maggior fluidità e minore ridondanza. Secondo i primi test, il modello aggiornato ha scalato rapidamente la classifica di LMArena, superando persino GPT-4.5, lanciato appena un mese fa. In particolare, ha conquistato il primo posto nelle categorie Matematica, Coding e Richieste Complesse, segno di un netto miglioramento rispetto alla versione precedente. Per gli utenti con abbonamento a ChatGPT Plus, queste migliorie sono già disponibili, mentre i fruitori della versione gratuita potranno accedervi nelle prossime settimane. Gli sviluppatori possono invece testare il nuovo GPT-4o tramite l’API chatgpt-4o-latest.

Continua a leggere su Fidelity News