Microsoft 365 sta per vivere una delle fasi di aggiornamento più importanti degli ultimi anni: nelle prossime settimane e mesi, il colosso di Redmond introdurrà fino a 43 nuove funzionalità tra le app della suite, con interventi mirati su Edge, Copilot, Teams e Outlook. L’obiettivo è migliorare l’esperienza utente, rendere più efficiente la produttività e sfruttare appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale integrata nei servizi Microsoft.
Uno dei cambiamenti più attesi riguarda Microsoft Edge, che dal prossimo dicembre introdurrà il salvataggio e la sincronizzazione delle passkey tra dispositivi, rendendo più semplice e sicuro l’accesso ai siti web. Inoltre, il completamento automatico verrà aggiornato: prima di salvare suggerimenti e dati di input, il browser chiederà conferma all’utente. Edge for Business, invece, a partire da gennaio 2026 permetterà agli amministratori IT di gestire le impostazioni dell’app su Android, iOS e macOS direttamente dalla console di gestione centralizzata.
Per Teams, gennaio 2026 porterà un restyling del pannello di condivisione dei contenuti, rendendo più immediata la condivisione dello schermo e la gestione dei file durante le riunioni. L’esperienza di onboarding da mobile sarà completamente rivista, facilitando l’accesso ai nuovi utenti. Già da dicembre 2025 sarà possibile riavviare eventi “Town Hall” in caso di problemi tecnici, senza dover creare una nuova sessione, semplificando la gestione delle assemblee aziendali.
Anche Outlook si prepara a introdurre funzionalità interessanti: a dicembre 2025 sarà disponibile la contrazione automatica dei thread con molteplici risposte su Android e iOS, consentendo di espandere solo le conversazioni di interesse. Inoltre, già da questo mese arriverà l’anteprima integrata dei PDF su Android, evitando l’apertura di app esterne e migliorando l’esperienza di lettura e gestione dei documenti. Copilot, l’intelligenza artificiale di Microsoft, sarà al centro di numerosi aggiornamenti.
Tra le novità più importanti ci saranno il supporto alle conversazioni nei risultati di ricerca, un pulsante flottante dedicato in OneDrive e una nuova interfaccia in Word, PowerPoint, Excel, OneNote, Outlook e Teams. Questi interventi puntano a rendere l’interazione con i contenuti più immediata, intuitiva e guidata dall’AI, supportando attività quotidiane, analisi di dati e creazione di contenuti in modo più rapido ed efficace.
Infine, Universal Print vedrà la Preview ad aprile 2026 e il lancio stabile a luglio: il servizio per la gestione centralizzata delle stampanti aziendali consentirà di consultare i registri di attività direttamente tramite Purview Unified Audit Log, semplificando l’amministrazione dei parchi stampanti più complessi.