Meta vara grandi novità per Threads ed Edits: ecco cosa ci aspetta

Meta rilancia Threads con un cambio di dominio strategico e introduce una novità su Edits grazie a cui gli utenti possono ora scoprire il loro numero d'iscrizione.

Meta vara grandi novità per Threads ed Edits: ecco cosa ci aspetta

Meta continua a scommettere sugli spin-off di Instagram e lo fa con due importanti novità che segnano una svolta nell’evoluzione della piattaforma. La prima riguarda un cambio di indirizzo tanto semplice quanto significativo: Threads abbandona il dominio Threads.net per passare al più diretto Threads.com. Una mossa strategica che semplifica la vita agli utenti e rafforza il brand, rendendolo più riconoscibile e facile da ricordare. La seconda novità riguarda “Edits” e permette agli utenti di scoprire il proprio numero d’iscrizione alla piattaforma. 

Threads.com: un cambio di dominio che migliora l’esperienza web

Dopo mesi di sviluppo, Meta è finalmente riuscita a ottenere il dominio Threads.com, precedentemente appartenente a un’altra azienda poi rilevata da Shopify. Il risultato? Ogni volta che un utente digiterà l’indirizzo Threads.net, verrà automaticamente reindirizzato al nuovo sito. Questo cambio semplifica la comunicazione e l’accesso al social, rappresentando un chiaro segnale di crescita e maturazione per la piattaforma.Ma il vero valore aggiunto non è solo nel nuovo URL. Meta ha potenziato l’esperienza web di Threads con una serie di aggiornamenti pensati per avvicinare sempre più la versione desktop a quella mobile.

Il layout a più colonne, introdotto nel 2024, è ora più flessibile, con la possibilità di gestire i feed personalizzati in cima alla pagina e accedere con un clic ai post salvati o apprezzati. In più, l’utente può ora copiare un post come immagine – ideale per condivisioni rapide su Instagram – e creare nuovi contenuti con una comoda finestra di composizione sempre accessibile.

Edits: appare contatore. Ecco a che serve

L’altra novità introdotta da Meta riguarda la neonata “Edits” ed è una funzione curiosa quanto coinvolgente. Permette di vedere qual è la propria posizione cronologica all’interno della giovane piattaforma, rivelando il numero con cui ci si è iscritti. Un po’ come accadeva nei forum storici o nelle community online degli anni 2000, questo dato diventa quasi un distintivo d’onore per gli utenti della prima ora.Oltre al fascino nostalgico, questa funzione offre un’opportunità interessante per raccontare il proprio percorso sulla piattaforma.

Il numero d’iscrizione, infatti, può essere mostrato pubblicamente o condiviso come badge, trasformandosi in uno strumento per stimolare l’engagement e rinsaldare il senso di appartenenza alla community di Edits.

Continua a leggere su Fidelity News