Mentre Meta cavalca l’onda dell’innovazione con prodotti come gli smart glasses Ray-Ban e aggiornamenti intelligenti su WhatsApp, si trova anche al centro di accuse gravissime sull’uso illecito di contenuti protetti per l’addestramento dell’intelligenza artificiale. Un mix di progresso tecnologico e controversie legali che riporta l’attenzione su come le big tech stiano gestendo (e sfruttando) i dati per lo sviluppo delle proprie piattaforme AI.
Accuse choc: Meta avrebbe usato video porno piratati per addestrare l’AI
La denuncia arriva da Strike 3 Holdings, nota società di contenuti per adulti: secondo i documenti depositati presso un tribunale distrettuale della California, Meta avrebbe scaricato e distribuito illegalmente oltre 2.000 filmati hard tramite la rete BitTorrent. Questi contenuti, protetti da copyright, sarebbero stati utilizzati per migliorare i sistemi di intelligenza artificiale della società, fornendo materiale visivo con “movimenti naturali, espressioni facciali realistiche e interazioni umane complesse”.Secondo Strike 3, le attività sarebbero iniziate già nel 2018, e non si sarebbero limitate al semplice download: Meta avrebbe contribuito attivamente alla diffusione dei video, sfruttando il meccanismo “tit-for-tat” della rete torrent per guadagnare “credito” e accedere più rapidamente ad altri contenuti.
Le accuse parlano di una “rete stealth”, fatta di indirizzi IP aziendali e server cloud esterni, con almeno 47 indirizzi riconducibili a Meta identificati. Il quadro diventa ancora più allarmante con la scoperta di un indirizzo IP domestico appartenente a un dipendente Meta, che avrebbe scaricato contenuti vietati, forse su istruzione dell’azienda stessa per evitare il tracciamento diretto. La richiesta è chiara: risarcimento danni, cancellazione di tutti i dati ottenuti illegalmente e divieto permanente di queste pratiche.
Ray-Ban Meta: boom di vendite grazie all’intelligenza artificiale
In netto contrasto con lo scandalo di cui sopra, arriva una notizia positiva per Meta: le vendite degli occhiali smart Ray-Ban sono più che triplicate nella prima metà del 2025. A determinare il successo non è stato tanto il design, quanto l’integrazione di nuove funzionalità AI, come la traduzione in tempo reale e la gestione dei contenuti vocali.
EssilorLuxottica, partner industriale di Meta nel progetto, ha registrato un +7,3% nei ricavi trimestrali, superando le aspettative del mercato. Un successo che ha spinto le due aziende a rafforzare la partnership, con il lancio imminente di un modello a marchio Oakley e lo sviluppo degli Orion AI Glasses, che promettono un display integrato. La concorrenza, però, è in agguato: Xiaomi ha appena lanciato una linea economica di smart glasses, mentre Google e Apple sono al lavoro su progetti proprietari. L’azienda di Cupertino, però, secondo gli analisti non entrerà nel mercato prima del 2027.
WhatsApp migliora la fotocamera con la modalità notturna nella beta 2.25.22.2
WhatsApp ha iniziato il rilascio di una nuova funzione nella versione beta 2.25.22.2 per Android, disponibile tramite il Google Play Beta Program. La novità principale è l’introduzione della modalità notturna nella fotocamera integrata, già visibile per alcuni utenti selezionati. Questa nuova modalità, identificabile tramite un’icona a forma di luna posta nella parte alta dell’interfaccia della fotocamera, permette di migliorare la qualità degli scatti in ambienti poco illuminati. A differenza dei filtri grafici, questa funzione agisce direttamente sull’esposizione e sulla riduzione del rumore digitale, ottimizzando la luminosità e la chiarezza delle immagini. Non si attiva automaticamente, ma solo con un tocco manuale da parte dell’utente, garantendo così un maggior controllo sul risultato finale.
Sebbene non possa sostituire soluzioni professionali per la fotografia in condizioni estreme, rappresenta comunque un passo avanti importante per chi desidera scattare e condividere foto notturne direttamente da WhatsApp, senza dover ricorrere ad altre app. La funzione sarà distribuita gradualmente a un numero crescente di tester nelle prossime settimane.