Meta si rinnova: Facebook punta sui giovani e nuove strategie per migliorare l’interazione

Meta lancia un restyling di Facebook con nuove schede per coinvolgere i giovani e combattere la diffusione di contenuti divisivi su Threads, accompagnato da suggerimenti pubblicitari per gli annunci Reels.

Meta si rinnova: Facebook punta sui giovani e nuove strategie per migliorare l’interazione

Il colosso tecnologico Meta, fondato da Mark Zuckerberg (col nome di Facebook), ha recentemente annunciato una serie di aggiornamenti significativi a Facebook e ai suoi altri servizi. Ecco, caso per caso, le novità emerse in quel di Menlo Park.

Facebook: un restyling per i giovani 

A partire dal 5 ottobre 2024, Facebook ha lanciato un restyling incentrato sui giovani adulti, una mossa strategica in risposta a un incremento dell’attività di questo gruppo demografico, che conta attualmente 40 milioni di utenti attivi quotidiani negli Stati Uniti e in Canada, il livello più alto degli ultimi tre anni. Questo rinnovamento si basa su un’implementazione ampliata di contenuti consigliati dall’intelligenza artificiale, che ha portato a un aumento del 20% nel consumo di Reels, elemento chiave per la rinascita dell’app. 

Il nuovo layout prevede l’introduzione di schedeLocale” ed “Esplora”, concepite per riunire contenuti da Reels, Marketplace, Gruppi ed Eventi, facilitando così la connessione tra gli utenti e le loro comunità locali. Queste schede saranno particolarmente utili per gli studenti universitari che si trasferiscono in nuove aree, permettendo loro di scoprire attività, gruppi e occasioni su Marketplace. Attualmente in fase di test in diverse città degli Stati Uniti, Meta spera che queste funzionalità possano rendere Facebook un punto di riferimento per la socializzazione e la scoperta locale. In aggiunta, la scheda “Esplora” metterà in evidenza contenuti personalizzati da pagine che gli utenti non seguono, basandosi su interessi specifici. Questo strumento si propone di offrire un’esperienza più immersiva e interattiva, incoraggiando gli utenti a esplorare contenuti pertinenti e a interagire con nuove comunità online.

combattere il “Rage Bait” su Threads

Il 7 ottobre 2024, Meta ha anche affrontato il problema del “rage bait” su Threads (a settembre al 1° posto per download secondo AppFigures), una strategia di engagement che incoraggia gli utenti a postare domande provocatorie per generare interazioni. Adam Mosseri, responsabile di Threads, ha riconosciuto la presenza di questo fenomeno e ha promesso di lavorare su un algoritmo che penalizzi i contenuti di questo tipo. L’obiettivo è quello di promuovere domande autentiche che favoriscano discussioni genuine, piuttosto che inondare la piattaforma con post di bassa qualità. Questa strategia mira a mantenere un ambiente sano e coinvolgente su Threads, evitando che la piattaforma diventi un terreno fertile per contenuti divisivi e fuorvianti. Meta riconosce l’importanza dell’interazione autentica e sta lavorando per trovare un equilibrio tra coinvolgimento e qualità del contenuto.

Suggerimenti per annunci Reels 

Infine, il 7 ottobre, Meta ha condiviso nuovi suggerimenti per gli annunci Reels, in vista della stagione natalizia. Le linee guida, pubblicate durante l’Agency Partners Summit, offrono preziosi spunti su come sfruttare al meglio la piattaforma pubblicitaria, includendo strategie per collaborare con creatori e ottimizzare la creatività basata sull’intelligenza artificiale. Questo approccio riflette l’impegno di Meta nel supportare le aziende e i creatori nella creazione di contenuti accattivanti e coinvolgenti, utilizzando al contempo gli strumenti e le tecnologie più recenti.

Continua a leggere su Fidelity News