Instagram rivoluziona il feed e sperimenta un abbonamento AI: tutte le novità in arrivo

Instagram prepara due grandi novità: arriva la possibilità di riordinare i post nel feed e un abbonamento premium chiamato Asteria, dedicato a strumenti avanzati di editing basati sull’intelligenza artificiale.

Instagram rivoluziona il feed e sperimenta un abbonamento AI: tutte le novità in arrivo

La piattaforma di media sharing Instagram continua a evolversi per restare al passo con le esigenze degli utenti e per esplorare nuove modalità di monetizzazione: nelle ultime ore sono emerse due indiscrezioni che, se confermate, potrebbero cambiare in modo significativo il modo in cui utilizziamo la piattaforma. Da un lato, la possibilità di modificare l’ordine dei post nel feed personale; dall’altro, il test di un abbonamento a pagamento chiamato “Asteria”, pensato per offrire funzioni di editing avanzato basate sull’intelligenza artificiale.

Feed su misura: arriva la funzione per riordinare i post

Secondo quanto riportato da Alessandro Antonucci, Instagram avrebbe iniziato a rilasciare una nuova opzione che consente agli utenti di modificare l’ordine dei post nel proprio profilo. Una novità che rompe con l’approccio tradizionale, dove i contenuti venivano mostrati solo in ordine cronologico o in base all’engagement.

Con questa funzione, i creator e i brand potranno finalmente personalizzare la disposizione dei post per raccontare una storia coerente, evidenziare prodotti o semplicemente dare un look più ordinato al proprio account. Un’innovazione semplice ma molto richiesta, che aggiunge un livello di controllo in più all’esperienza di pubblicazione.

Asteria: editing potenziato e IA, ma solo per abbonati

Più misteriosa, ma decisamente interessante, è l’indiscrezione condivisa da Alessandro Paluzzi, altro noto leaker specializzato in applicazioni mobile. Instagram starebbe sviluppando un nuovo abbonamento per Edits denominato Asteria, che includerebbe funzionalità di editing avanzato alimentate dall’intelligenza artificiale. Il nome in codice del servizio, unito all’attenzione crescente di Meta per l’integrazione dell’IA generativa nei suoi prodotti, fa pensare a strumenti creativi esclusivi: filtri personalizzati, correzione intelligente delle immagini, ritocchi automatici o addirittura creazione di contenuti su misura.

Sebbene i dettagli siano ancora scarsi, è probabile che Asteria rientri nella strategia più ampia di Meta per monetizzare le sue app offrendo strumenti premium a chi lavora con i contenuti digitali.

 

Continua a leggere su Fidelity News