Instagram ha deciso di celebrare i suoi principali creatori di contenuti con un riconoscimento tangibile e altamente simbolico: un anello d’oro disegnato dalla stilista inglese Grace Wales Bonner. Non si tratta di un’iniziativa legata a premi in denaro, ma di un gesto che punta a riconoscere la creatività e l’impatto culturale dei volti più influenti della piattaforma.
Dal 2022, Instagram consente ai propri utenti di ricevere doni dai follower, ma con questo nuovo programma la società vuole premiare direttamente i 25 creatori che, secondo la piattaforma, hanno saputo “cambiare la cultura e abbattere le barriere” grazie alla loro originalità. Il premio, che sarà consegnato il 16 ottobre, non solo include l’anello fisico, ma anche una versione digitale che apparirà intorno alla foto profilo dei vincitori, rendendoli immediatamente riconoscibili.
Il messaggio di fondo è chiaro: Instagram vuole mettere in risalto l’aspetto artistico e comunitario della creazione di contenuti, spostando l’attenzione dal profitto economico al valore creativo e sociale. Il simbolismo dell’anello d’oro – disegnato da una figura di spicco del mondo della moda britannica – mira a celebrare l’eccellenza estetica e l’audacia espressiva che contraddistinguono i migliori talenti della piattaforma. A selezionare i 25 nomi è stata una giuria di prestigio, composta dal leader di Instagram Adam Mosseri, dal regista Spike Lee, dal designer Marc Jacobs, dallo youtuber Marques Brownlee, dal make-up artist Pat McGrath e dall’attrice Yara Shahidi.
Una squadra eterogenea che rappresenta diversi ambiti creativi – cinema, moda, tecnologia e intrattenimento – e che sottolinea la volontà di Instagram di riconoscere la creatività in tutte le sue forme, non solo quella legata ai contenuti virali o commerciali. Il lancio di questo premio arriva in un momento in cui Meta ha ridotto progressivamente i programmi di pagamento per i creatori.
Dopo la sospensione dei bonus per i Reels nel 2023 e la chiusura dei programmi di affiliazione e pubblicità diretta nel 2024, molti content creator hanno visto calare le proprie entrate fino al 52%. L’anello d’oro, dunque, assume un duplice significato: da un lato un riconoscimento artistico, dall’altro un tentativo di ricucire il rapporto con la community di creatori, che negli ultimi anni si è sentita meno valorizzata economicamente. Accanto al premio fisico e al cerchio dorato digitale, i vincitori potranno personalizzare un pulsante “Mi piace” speciale per i propri post. È un modo per sottolineare che la loro creatività va oltre le metriche tradizionali e che ciò che conta davvero è la capacità di connettere le persone attraverso idee, estetica e autenticità.