Instagram si prepara a un doppio colpo strategico per rafforzare la propria posizione nel competitivo universo dei social network: da un lato, è finalmente in sviluppo una versione dell’app ottimizzata per iPad, dall’altro, il team guidato da Adam Mosseri ha avviato un importante lavoro di potenziamento della funzione di ricerca interna. Due mosse che puntano a colmare lacune storiche e, allo stesso tempo, a contrastare direttamente la crescita di TikTok, soprattutto tra gli utenti più giovani della Generazione Z.
Addio alla versione “ingrandita”: l’app per iPad è realtà
Fin dal suo debutto nel 2010, Instagram ha ignorato sistematicamente le richieste di una versione dedicata agli utenti iPad. Questi ultimi, per oltre un decennio, hanno dovuto utilizzare la versione iPhone dell’app, visualizzata su tablet Apple con una fastidiosa interfaccia ingrandita, poco gradevole e tutt’altro che funzionale. Lo stesso Mosseri aveva più volte dichiarato che lo sviluppo di un’app per iPad non era una priorità, citando risorse limitate e una base d’utenza non sufficiente a giustificarne la creazione.
Tuttavia, stando a quanto riportato da The Information, un dipendente attualmente in forza a Meta ha confermato che il progetto è finalmente stato avviato. Sebbene al momento non siano noti né dettagli sull’interfaccia né una data di rilascio, la sola notizia rappresenta una svolta epocale: dopo anni di immobilismo, Meta sembra finalmente pronta ad ascoltare la sua community di utenti iPad.
Instagram si trasforma in motore di ricerca: la sfida a TikTok è aperta
Ma le novità non finiscono qui. Durante il podcast “Build Your Tribe”, Adam Mosseri ha ammesso che la funzione di ricerca di Instagram è ancora troppo debole per competere efficacemente con TikTok. Per questo motivo, l’azienda ha rafforzato il team di sviluppo e ha iniziato a investire in una versione più evoluta del content search, ossia la possibilità di cercare contenuti specifici e non solo account. Mosseri ha sottolineato che uno degli obiettivi è consentire una riscoperta dei contenuti anche oltre le prime 24-48 ore dalla pubblicazione, migliorando così la visibilità dei creator e rendendo la piattaforma più utile per chi cerca ispirazioni o informazioni.
Inoltre, Instagram sta lavorando a un sistema che suggerisce ricerche basate sui commenti ai post, come già accade su TikTok. L’idea è quella di valorizzare il contesto attorno ai video, permettendo agli utenti di approfondire i temi più discussi.