Innovazioni Google: Gemini, aggiornamenti Android e Google Task

Google annuncia più voci per Gemini, Google Task rivoluziona il design, mentre Qualcomm semplifica gli aggiornamenti OS per una migliore esperienza Android.

Innovazioni Google: Gemini, aggiornamenti Android e Google Task

Google Gemini e Qualcomm stanno attualmente portando avanti significative innovazioni nel mondo Android, promettendo di migliorare l’esperienza degli utenti con nuove funzionalità e un supporto software più efficiente. Nel contempo, Google Task si appresta a migliorare il suo layout organizzativo. 

Google Gemini, l’assistente vocale di Google, sta per ricevere un aggiornamento atteso dagli utenti da tempo: l’introduzione di più voci. Attualmente, Google Assistant offre una varietà di dodici voci, ma Gemini ha finora offerto solo una. Tuttavia, secondo quanto rivelato da fonti affidabili, l’ultima versione beta dell’app per Android ha introdotto un’opzione chiamata “Gemini voice” nelle impostazioni. Sebbene al momento questa opzione conduca solo a una pagina vuota, è un chiaro segnale che Google sta lavorando per implementare diverse opzioni vocali per Gemini. Questa novità non solo aumenterà la personalizzazione dell’assistente vocale ma potrebbe anche migliorare l’interazione degli utenti con la tecnologia di Google. Parallelamente, un’altra innovazione rilevante è l’introduzione dell’opzione “Voice selection” nell’app Google per Android.

Questa funzionalità consente agli utenti di selezionare la voce preferita per le risposte vocali durante le ricerche. Attualmente, sono disponibili voci per l’inglese e il tedesco, note rispettivamente come “Ruby” e “River“. È interessante notare che questa opzione è separata dalle impostazioni di Google Assistant, suggerendo che potrebbe avere un impatto sia su Assistant che su Gemini. Anche se non sono state fornite date precise per il rilascio ufficiale di queste funzionalità, è probabile che saranno disponibili nei prossimi mesi, migliorando così notevolmente l’esperienza degli utenti che utilizzano Google Gemini e Assistant.

Un altro aspetto cruciale per l’esperienza Android è il supporto software e gli aggiornamenti del sistema operativo. Qualcomm, uno dei principali produttori di chip per smartphone, sta attualmente collaborando con Google e altri produttori di dispositivi Android per semplificare e accelerare il processo di distribuzione degli aggiornamenti. In un’intervista recente, Chris Patrick, SVP e General Manager di Handsets presso Qualcomm, ha rivelato che l’azienda sta apportando modifiche significative alla struttura del codice inline per rendere più fluida l’integrazione degli aggiornamenti del sistema operativo.

Questi miglioramenti sono particolarmente cruciali considerando la complessità dell’ecosistema Android, con una vasta gamma di modelli e combinazioni hardware. Semplificare il processo di sviluppo e distribuzione dei driver è fondamentale per garantire che tutti i dispositivi ricevano tempestivamente gli aggiornamenti di sicurezza e le nuove funzionalità del sistema operativo. Qualcomm prevede di annunciare ulteriori dettagli e progressi durante lo Snapdragon Summit 2024, in programma per ottobre.

Questo evento non solo sarà l’occasione per presentare il nuovo chip Snapdragon 8 Gen 4, ma anche per delineare le future strategie di supporto software per gli OEM Android.In conclusione, sia Google Gemini con l’introduzione di più voci per l’assistente vocale sia Qualcomm con i miglioramenti negli aggiornamenti del sistema operativo stanno contribuendo significativamente a migliorare l’esperienza complessiva degli utenti Android. Queste innovazioni non solo rispondono alle esigenze degli utenti ma pongono anche le basi per un futuro più efficiente e dinamico nel mondo degli smartphone e dei dispositivi con sistema operativo Android.

Google Task, l’app di gestione delle attività di Google, potrebbe ricevere un nuovo design che rimuove il menu inferiore su Android. Questo cambiamento è stato scoperto da Android Authority nella versione 2024.06.24.645928003.0 dell’app. Il nuovo design sposta i pulsanti di filtro, che permettono di modificare l’ordine, navigare in altri elenchi e ordinare le attività, dalla barra di navigazione inferiore alla parte superiore dell’elenco delle cose da fare. Il pulsante “+” per aggiungere nuove attività rimane nella parte inferiore dello schermo, mentre le altre funzioni sono state riorganizzate in un’area ben visibile dell’interfaccia utente. Questo aggiornamento mira a rendere l’app più intuitiva e facile da navigare. Anche se il nuovo design è stato trovato nel codice dell’ultima versione dell’app, Google sta ancora lavorando per ottimizzare questa interfaccia e non ci sono ancora previsioni precise sulla sua disponibilità. Tuttavia, è possibile che l’aggiornamento venga rilasciato presto agli utenti Android. Al momento, non ci sono indicazioni su una possibile implementazione delle modifiche nella versione iOS.

Continua a leggere su Fidelity News