Il futuro della multimedialità: YouTube, Apple Music e Napster si evolvono

YouTube Premium introduce suggerimenti intelligenti nella coda video, Apple Music amplia il supporto per DJ e Napster viene acquisita per essere trasformata in una piattaforma musicale nel metaverso.

Il futuro della multimedialità: YouTube, Apple Music e Napster si evolvono

L’universo della multimedialità sta vivendo un periodo di grandi cambiamenti, con innovazioni che trasformano il modo in cui scopriamo, ascoltiamo e interagiamo con i contenuti digitali. Tre delle piattaforme più influenti nel settore hanno introdotto novità significative: YouTube Premium ha reso la sua coda più intelligente, Apple Music ha ampliato il supporto per i DJ e Napster è stata acquisita per essere rilanciata nel metaverso. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

YouTube Premium: una coda più intelligente per scoprire nuovi video

YouTube Premium ha introdotto su Android una funzionalità innovativa per migliorare l’esperienza di scoperta dei contenuti: la coda ora include video consigliati in base alle abitudini di visione dell’utente. Questo aggiornamento rende la selezione dei contenuti più fluida e personalizzata, integrando i suggerimenti direttamente nell’elenco di riproduzione. Dopo aver aggiunto un video alla coda, basta aprirla per visualizzare una selezione curata di nuovi contenuti suggeriti.

L’utente può poi interagire con questi suggerimenti in diversi modi: guardare un video immediatamente, aggiungerlo in cima o in fondo alla coda. Questa funzione rende ancora più dinamico l’intrattenimento su YouTube, rendendo più semplice scoprire nuovi contenuti senza interrompere la visione. Inoltre, YouTube ha esteso la sperimentazione della riproduzione veloce su mobile, consentendo di aumentare la velocità fino a 4x con incrementi di 0,05x, offrendo maggiore controllo agli utenti.

Apple Music: il supporto per DJ si espande

Apple Music ha deciso di ampliare il suo ecosistema, integrandosi con nuove piattaforme hardware e software dedicate ai DJ. Grazie alla collaborazione con AlphaTheta, Serato, Engine DJ, Denon DJ, Numark e RANE DJ, i professionisti della musica possono ora mixare e creare set utilizzando un catalogo di oltre 100 milioni di brani.

Questa iniziativa segna un passo significativo nel settore dello streaming musicale, poiché Apple Music diventa una risorsa essenziale per i DJ, sostituendo il vuoto lasciato da Spotify, che nel 2020 aveva interrotto il supporto per l’integrazione con app di terze parti. L’accesso a questa funzionalità è riservato agli utenti con un abbonamento Apple Music attivo, rendendo il servizio ancora più strategico per i professionisti del settore.

Napster e il metaverso: un nuovo capitolo per la storica piattaforma

Un’altra novità rilevante riguarda Napster, la storica piattaforma di file sharing musicale che ha segnato un’epoca nel settore. Recentemente acquisita da Infinite Reality per 207 milioni di dollari, la piattaforma sarà trasformata in un hub per la musica nel metaverso. Il piano di Infinite Reality prevede la creazione di spazi 3D virtuali dedicati agli appassionati di musica, permettendo loro di partecipare a concerti e listening party interattivi.

Inoltre, gli artisti e le case discografiche potranno utilizzare Napster come piattaforma per vendere merchandising digitale e offrire esperienze esclusive ai fan. Il CEO di Infinite Reality, John Acunto, ha sottolineato che la piattaforma vuole diventare un punto di riferimento per influencer, creatori di contenuti e appassionati di musica. L’acquisizione di Napster è solo l’ultimo tassello di una serie di investimenti della società nel settore della realtà virtuale e del metaverso, dopo l’acquisto di Drone Racing League, Landvault e Obsess. Il futuro di Napster si prospetta quindi come un mix tra innovazione e nostalgia, puntando a rivoluzionare il settore musicale in chiave digitale.

Continua a leggere su Fidelity News