Google: WearOS, Android 15, novità Android, restyling Google Telefono

Innovazioni Google: praticità e versatilità per Wear OS e Android. Google introduce nuove funzionalità per semplificare la vita quotidiana degli utenti.

Google: WearOS, Android 15, novità Android, restyling Google Telefono

Google ha annunciato una nuova integrazione tra Google Wallet e PayPal per gli utenti di Wear OS, portando la comodità dei pagamenti direttamente dal polso agli utilizzatori statunitensi e tedeschi. Sebbene questa sia una notizia promettente, molti sperano che l’aggiornamento si estenda presto anche ad altri paesi. Nel contempo, Big G ha anche svelato 7 piccole novità per Android, piccole migliorie per l’app Telefono, e lavorato su Android 15 in ambito accessibilità.

Wear OS

Con questa modifica, gli utenti possono effettuare pagamenti sicuri utilizzando il proprio conto PayPal direttamente dagli smartwatch con Wear OS. Questa funzionalità offre una maggiore comodità, consentendo agli utenti di completare le transazioni con facilità e rapidità. Tuttavia, l’integrazione di PayPal non è l’unica novità presentata da Google per Wear OS. Oltre a questa funzione, è stata introdotta la possibilità di personalizzare i dispositivi Wear OS con il widget “Preferiti di Google Home” e le complicazioni.

Ciò consente agli utenti di controllare i dispositivi per la smart home direttamente dal proprio smartwatch, offrendo un maggiore controllo e praticità nelle attività quotidiane. Queste nuove funzionalità consentono agli utenti di sbloccare le porte, regolare le luci o modificare la temperatura della casa, tutto con un semplice gesto dal polso.

È un passo avanti verso un’esperienza più integrata e conveniente per gli utenti di Wear OS. Oltre alle novità per Wear OS, Google ha anche annunciato ulteriori aggiornamenti, tra cui l’introduzione delle chiavi digitali per auto. Inizialmente disponibili per alcuni modelli MINI, presto saranno estese anche a determinati veicoli Mercedes-Benz e Polestar. Queste chiavi digitali consentono agli utenti di bloccare, sbloccare e avviare l’auto utilizzando lo smartphone, offrendo un’alternativa moderna e conveniente alle chiavi tradizionali.

Vale anche la pena notare che Google Messaggi ha recentemente introdotto un aggiornamento che porta le funzionalità di note vocali su Wear OS, sebbene attualmente sia disponibile solo per un numero limitato di utenti come parte di un test. Si prevede che questa modifica sarà presto resa disponibile anche per il pubblico generale, offrendo un ulteriore miglioramento all’esperienza di messaggistica su Wear OS.

Novità Android

Inoltre, Google ha annunciato una serie di nuove funzionalità per Android, mirate a migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso dei suoi utenti. Le novità spaziano dalla gestione dei messaggi alla smart home, fino ai sistemi di pagamento. Ecco un approfondimento su queste nuove caratteristiche.

Modifica dei messaggi inviati

Una delle funzionalità più attese è la possibilità di modificare i messaggi RCS già inviati. Gli utenti avranno a disposizione 15 minuti per apportare modifiche al testo di un messaggio inviato, semplicemente effettuando un tap prolungato sul messaggio per avviare l’editing. Questa novità rappresenta un importante passo avanti nella flessibilità della comunicazione su Android, offrendo agli utenti la possibilità di correggere errori o aggiungere informazioni senza dover inviare un nuovo messaggio.

Connessione Hotspot semplificata

Un’altra interessante novità riguarda la connessione hotspot. Presto sarà possibile collegare il proprio tablet Android o Chromebook all’hotspot del proprio smartphone con un semplice tocco, senza dover inserire password. Inoltre, durante una chiamata Google Meet, sarà possibile cambiare dispositivo connesso toccando l’icona Cast, rendendo le videochiamate ancora più versatili e fluide.

Nuove combinazioni di Emoji Kitchen

Google ha rinnovato le sue Emoji Kitchen, introducendo nuove combinazioni che potranno essere condivise come sticker tramite Google Gboard. Questa funzionalità permetterà agli utenti di esprimersi in modo ancora più creativo e personalizzato nelle loro conversazioni.

Widget Preferiti Google Home

Per chi utilizza Google Home, sarà finalmente possibile posizionare il widget Preferiti direttamente sulla schermata home dello smartphone Android. Questo permetterà di avere un rapido accesso ai dispositivi smart preferiti, facilitando il controllo della smart home. La funzionalità è disponibile per coloro che sono iscritti all’anteprima pubblica di Google Home.

Gestione dispositivi smart da Wear OS

Gli utenti di Wear OS potranno beneficiare della possibilità di aggiungere tile e complicazioni di Favoriti Google Home, migliorando il controllo della casa connessa direttamente dal polso. Questo aggiornamento rende l’interazione con i dispositivi smart ancora più comoda e accessibile.

Integrazione di PayPal su Google Wallet per Wear OS

Una delle novità più attese riguarda Google Wallet su Wear OS, che ora supporta anche PayPal. Tuttavia, questa funzionalità sarà inizialmente disponibile solo negli Stati Uniti e in Germania. L’integrazione di PayPal rende i pagamenti digitali ancora più versatili e accessibili per gli utenti Wear OS.

Digital Car Key

Google ha introdotto la chiave digitale per auto, disponibile per alcuni modelli di Mini e che verrà presto estesa anche a Mercedes e Polestar. Questa funzione permette di aprire, chiudere e avviare l’auto direttamente con lo smartphone. Inoltre, la chiave digitale può essere condivisa con amici e familiari, offrendo un ulteriore livello di comodità e sicurezza. Queste nuove funzionalità dimostrano l’impegno di Google nel migliorare costantemente l’esperienza utente su Android. Con aggiornamenti che spaziano dalla comunicazione alla gestione della smart home e ai pagamenti digitali, Android continua a evolversi, offrendo soluzioni sempre più innovative e utili per la vita quotidiana. Gli utenti possono aspettarsi un’esperienza ancora più integrata e personalizzata grazie a queste novità.

Google Telefono restyling

Google sta continuando il processo di espansione del linguaggio di design “Material You” in tutte le sue applicazioni, con l’ultimo aggiornamento che coinvolge l’app Phone, che ora sfrutta l’intero display dello smartphone. In passato, l’app presentava una fascia scura nella parte superiore dello schermo, dove venivano visualizzati gli orari, i livelli della batteria e le opzioni di connettività attive. L’introduzione di Material You è avvenuta con il lancio di Android 12 e da allora è stato adottato come standard visivo principale per le app del sistema operativo. Con l’avvicinarsi del rilascio di Android 15, Google ha deciso di intensificare l’utilizzo di questo linguaggio di design, implementandolo recentemente in app come Contatti, Google Play Libri e Messaggi. Il cambiamento è stato notato per la prima volta da alcuni utenti su Reddit e sembra essere attualmente limitato ai dispositivi Pixel. Non ci sono ancora informazioni precise su quando questo aggiornamento sarà disponibile per l’intero ecosistema Android, ma data l’attenzione che Google sta dedicando a questo aspetto, è probabile che non ci vorrà molto tempo. Durante il Google I/O 2024, l’azienda di Mountain View ha incentivato gli sviluppatori ad adottare il formato “edge-to-edge” per le loro app, sfruttando al massimo le dimensioni dello schermo. Si specula che con Android 15 questa pratica diventerà obbligatoria. L’accoglienza dell’aggiornamento dell’app Phone è stata generalmente positiva, con molti utenti che hanno apprezzato il fatto che l’apertura dell’applicazione non causi più una “interruzione” nell’esperienza visiva, contribuendo così a una maggiore continuità nell’utilizzo dello smartphone.

Android 15

La prossima versione di Android, Android 15, sembra promettere un significativo miglioramento dell’accessibilità per gli utenti non udenti grazie al supporto nativo al Bluetooth LE Audio. Questo nuovo standard di connessione Bluetooth, noto per il suo basso consumo energetico, aprirà la porta a una maggiore compatibilità con una vasta gamma di apparecchi acustici utilizzati dalle persone con sordità parziale o totale. Secondo le informazioni riportate da Android Police, Android 15 includerà il supporto completo per il Bluetooth LE Audio, consentendo agli smartphone dotati di questo sistema operativo di connettersi senza problemi agli apparecchi acustici compatibili. Questo è un passo significativo avanti per migliorare l’esperienza degli utenti non udenti, fornendo loro un’opzione aggiuntiva per utilizzare dispositivi audio con i loro smartphone Android. Il Bluetooth LE Audio non solo offre un basso consumo energetico, ideale per dispositivi alimentati a batteria come gli apparecchi acustici, ma presenta anche una maggiore portata e una migliore connettività con diversi dispositivi. Questo amplia le possibilità di utilizzo degli apparecchi acustici, consentendo loro di connettersi non solo a smartphone, ma anche a fitness monitor, smartwatch e altri dispositivi compatibili con il Bluetooth LE.Inoltre, Android 15 integrerà diverse funzionalità di accessibilità specifiche per gli utenti non udenti, come la visualizzazione del livello della batteria degli apparecchi acustici, la possibilità di effettuare chiamate in vivavoce e preimpostazioni con diversi profili vocali e audio. La funzione Auracast consentirà anche di condividere l’audio con altri dispositivi, migliorando ulteriormente l’esperienza di utilizzo degli apparecchi acustici.Google ha già anticipato alcune di queste nuove funzionalità durante il Google I/O 2024, confermando il suo impegno per migliorare l’accessibilità su Android. Sebbene le versioni di prova di Android 15 siano attualmente in corso, la versione finale prevista per il terzo trimestre del 2024 promette di portare un significativo miglioramento dell’accessibilità agli utenti non udenti.

 

Continua a leggere su Fidelity News