Google ha recentemente introdotto alcune novità significative per i suoi utenti: una riguarda Google Translate, che potrebbe consentire agli utenti di porre domande sulle traduzioni, e l’altra concerne la pagina account degli utenti. Non mancano novità per YouTube, che ha introdotto una novità per la funzione Communities mentre YouTube Premium sta testando la possibilità di riprodurre i video a una velocità fino a 4x.
Google Traduttore: nuove funzionalità per un’esperienza migliorata
Google Traduttore, il servizio di traduzione istantanea di Google, sta introducendo due novità significative per arricchire l’esperienza utente. Una delle principali innovazioni è l‘introduzione di un pulsante flottante denominato “Fai una domanda“, che appare accanto al testo tradotto. Questa funzione consente agli utenti di porre domande specifiche riguardo alla traduzione, migliorando la comprensione e l’affidabilità delle traduzioni stesse.
Al momento, questa funzionalità è in fase di sviluppo e potrebbe richiedere del tempo prima di essere disponibile per tutti gli utenti. Parallelamente, Google Traduttore sta lavorando su un aggiornamento dell’interfaccia utente, in particolare sul selettore dell’account. Questo cambiamento mira a uniformare l’aspetto dell’app con altri servizi Google, offrendo un’esperienza più coerente e intuitiva. Alcuni utenti hanno già avuto accesso a questa nuova interfaccia, suggerendo che l’implementazione potrebbe avvenire a breve.
Google, gestire i dati del proprio account è ora molto più semplice
Google semplifica la gestione dei dati personali con una nuova pagina che rende più veloce l’accesso e la modifica delle informazioni legate all’account. Google ha da poco lanciato una nuova pagina pensata per semplificare la gestione dei dati personali all’interno dei servizi offerti. Con questa iniziativa, gli utenti possono ora accedere facilmente a tutte le informazioni legate al loro account, modificare dettagli come nome, data di nascita, numero di telefono e altro, senza dover navigare tra diverse sezioni del sito. L’obiettivo principale di questa novità è permettere un controllo più rapido e centralizzato delle proprie informazioni, migliorando l’esperienza dell’utente e rendendo più intuitivo il processo di gestione della privacy. Grazie a questa nuova funzione, ora è possibile anche decidere chi può visualizzare i propri dati, potendo scegliere tra opzioni come la visibilità pubblica, ristretta o privata.
YouTube: nuove funzionalità per gli abbonati e rebranding scheda Communities
Anche YouTube Premium sta introducendo nuove funzionalità per i suoi abbonati. Una delle novità più rilevanti è la possibilità di riprodurre i video a una velocità fino a 4x. Questa opzione consente agli utenti di visualizzare i contenuti in modo più rapido, utile per chi desidera consumare informazioni in tempi ridotti. Attualmente, questa funzione è disponibile solo su dispositivi mobili Android e iOS, ma non ancora sulla versione web.
In aggiunta, YouTube sta testando la funzione “Jump Ahead“, un pulsante flottante che permette di saltare rapidamente alle parti più rilevanti di un video, evitando introduzioni o segmenti meno interessanti. Questa funzione è attualmente disponibile sulla versione web e potrebbe essere estesa ad altri dispositivi in futuro. YouTube sta anche sperimentando un miglioramento della qualità audio per i video musicali, offrendo una qualità fino a 256 kbps. Questa funzione è disponibile per gli utenti iOS e Android fino al 22 febbraio. Inoltre, gli utenti iOS possono provare la modalità Picture-in-Picture per YouTube Shorts, che consente di continuare a guardare video brevi mentre si utilizzano altre app. Sempre su iOS, è stata introdotta l’opzione “Smart downloads”, che scarica automaticamente gli Shorts per la visione offline. Queste innovazioni riflettono l’impegno di Google nel migliorare continuamente i suoi servizi, offrendo agli utenti strumenti più potenti e versatili per la traduzione e la fruizione dei contenuti video.
YouTube ha deciso di rinominare la scheda “Communities“, trasformandola in “Post“, senza però modificarne le funzionalità. Questo spazio, pensato per favorire l’interazione tra creatori e spettatori, continuerà a permettere la pubblicazione di aggiornamenti, immagini e annunci esclusivamente da dispositivi mobili. I creatori selezionati riceveranno una notifica e potranno accedere alla nuova sezione tramite la loro pagina del canale. Anche se YouTube non ha confermato ufficialmente un rilascio globale, è probabile che questa funzione venga presto estesa a un numero ancora maggiore di utenti.