Google rivoluziona ricerca e servizi: tutte le novità di dicembre 2024

Google annuncia aggiornamenti rivoluzionari per Android, il motore di ricerca e le sue app, introducendo funzionalità avanzate basate sull'IA e migliorando l'esperienza utente su più fronti.

Google rivoluziona ricerca e servizi: tutte le novità di dicembre 2024

Nel mese di dicembre 2024, Google ha annunciato un ampio rinnovamento di diverse funzionalità sia per il sistema operativo Android che per il suo motore di ricerca e per diverse sue app / servizi. 

Google: una rivoluzione per il motore di ricerca nel 2025

Nel corso del DealBook Summit organizzato dal New York Times, Sundar Pichai, CEO di Google, ha annunciato che nel 2025 il motore di ricerca subirà un cambiamento profondo, con nuove capacità che rivoluzioneranno l’esperienza di ricerca. Pichai ha dichiarato che gli utenti saranno sorpresi dalle innovazioni che arriveranno all’inizio del prossimo anno, aggiungendo che la velocità di innovazione di Google sarà superiore rispetto a quella di OpenAI e dei suoi competitor, come ChatGPT.

Pichai ha anche risposto alle critiche di Satya Nadella, CEO di Microsoft, che aveva accusato Google di non sfruttare appieno il proprio potenziale nell’intelligenza artificiale. Google, a differenza di Microsoft che utilizza l’AI di OpenAI, sviluppa internamente i propri modelli di intelligenza artificiale, che saranno al centro della trasformazione del motore di ricerca. Con questi aggiornamenti, Google intende consolidare la sua posizione di leader nel settore della ricerca web e dell’intelligenza artificiale, puntando su un’innovazione continua e avanzata.

Google rivoluziona la ricerca: un clic per disattivare i risultati personalizzati

Google ha introdotto una nuova funzionalità che consente agli utenti di disattivare facilmente i risultati personalizzati durante la ricerca web. Con un semplice clic sul link “Prova senza personalizzazione” posizionato in fondo alla pagina dei risultati, gli utenti possono visualizzare i risultati senza l’influenza dei loro dati personali e delle abitudini online. Questa novità rende più accessibile e immediato il confronto tra i risultati filtrati e quelli neutrali, senza bisogno di navigare tra le complesse impostazioni dell’account o utilizzare parametri tecnici. Sebbene non sia un’opzione permanente, la disattivazione è valida solo per la sessione corrente, offrendo una maggiore trasparenza e controllo sull’esperienza di ricerca.

Le nuove funzionalità di Android: un passo avanti per la condivisione, la scansione e l’accessibilità

Con l’aggiornamento Pixel Drop di dicembre 2024, Google ha introdotto una serie di novità su Android che migliorano notevolmente l’esperienza utente. Tra queste, si segnala l’integrazione di QR code per una condivisione rapida dei file, scansioni migliorate su Google Drive e nuove opzioni di accessibilità. L’obiettivo di queste modifiche è quello di rendere il sistema operativo più semplice da usare, accessibile e funzionale, con un focus particolare sulla condivisione e l’elaborazione dei contenuti multimediali.

Una delle novità più interessanti di questo aggiornamento riguarda l’introduzione dei QR code per la condivisione rapida dei file. Gli utenti Android possono ora generare facilmente un QR code tramite la funzione Quick Share, permettendo a chiunque di scansionarlo per ricevere il file. Questo elimina la necessità di configurare manualmente le impostazioni di privacy o di cercare dispositivi nelle vicinanze. Basta selezionare il file, generare il codice e permettere al destinatario di scansionarlo con il proprio dispositivo per avviare il trasferimento. Questa funzionalità, già utile per condividere foto e video, si estende anche a documenti, rendendo il processo di scambio di file più veloce e sicuro. Inoltre, i trasferimenti più lunghi ora dispongono di un indicatore visibile di avanzamento, facilitando l’uso durante i trasferimenti prolungati.Un’altra novità importante riguarda la scansione automatica dei documenti in Google Drive. L’aggiornamento introduce una funzione che migliora la qualità delle scansioni, ottimizzando automaticamente contrasto, bilanciamento del bianco e ombre, senza la necessità di interventi manuali. Questo significa che gli utenti potranno scansionare ricevute, carte d’identità e altri documenti fisici, ottenendo copie digitali più chiare e precise. Le scansioni migliorate forniranno una migliore esperienza di archiviazione, con immagini di documenti nitide e ben leggibili, pronte per essere salvate su Google Drive.Google ha anche lanciato diverse funzionalità per migliorare l’accessibilità e l’interazione degli utenti con Android. Le nuove didascalie espressive, per esempio, catturano il tono della voce, il volume e i suoni ambientali, arricchendo le didascalie nei video e nelle app. Questo strumento è utile soprattutto per le persone con disabilità uditive, in quanto consente di comprendere meglio le sfumature della conversazione, come i sussurri o gli applausi. Le didascalie espressive sono disponibili su dispositivi Android 14 e superiori, con l’opzione Live Caption abilitata, e funzionano in tempo reale. Un’altra innovazione significativa riguarda l’app Lookout di Google, che ora, grazie all’integrazione del modello Gemini 1.5 Pro, offre descrizioni delle immagini più dettagliate e naturali per gli utenti con disabilità visive. Inoltre, gli utenti possono fare domande aggiuntive per ottenere informazioni più precise sulle immagini, migliorando l’esperienza di interazione visiva. Oltre a queste modifiche, sono stati introdotti miglioramenti anche per Gboard, la tastiera virtuale di Google. Tra le novità troviamo nuovi adesivi tematici, come quelli a tema pizza, e una nuova funzione di digitazione chiamata Clearflow, che aiuta gli utenti a scrivere più velocemente e con maggiore precisione. Infine, Gemini, l’intelligenza artificiale di Google, si sta espandendo con nuove estensioni per applicazioni come Spotify, contatti telefonici, messaggistica e controlli del dispositivo. A breve, sarà possibile gestire anche i dispositivi smart collegati al proprio account Google e ottenere informazioni più dettagliate su Google Maps.

Google Docs integra il supporto del modello Gemini per la creazione di testi

Google Docs introduce una funzione innovativa basata sull’intelligenza artificiale Gemini, che consente di generare documenti completi partendo da una breve descrizione. Grazie alla nuova opzione “Aiutami a creare“, gli utenti possono creare testi strutturati, corredati da immagini di copertina e formattazione automatica, adattati a vari scopi come proposte, comunicati stampa o post per blog. Al momento disponibile per un gruppo ristretto di tester, questa funzione promette di rivoluzionare la produttività, combinando la potenza dell’IA con la praticità d’uso della suite di Google.

Google Foto lancia il suo “Wrapped” per il 2024

Seguendo l’esempio di Spotify e altri servizi, Google Foto introduce una retrospettiva personalizzata per celebrare il tuo anno in immagini. Divisa in cinque categorie, tra cui “Sequenza più lunga” e “Il tuo anno in sorrisi“, la funzione mette in evidenza temi, colori e volti principali delle tue foto. Disponibile solo per utenti con raggruppamento dei volti abilitato e una quantità sufficiente di immagini, questa novità rende il ricordo dei momenti più significativi ancora più speciale e interattivo.

 

Continua a leggere su Fidelity News