Google continua a spingere sull’intelligenza artificiale con il lancio di nuove funzionalità su Google Maps. Dopo il recente debutto dei Pixel 8, caratterizzati da un focus sull’AI e l’innovativo SoC Tensor, l’azienda porta il potere dell’intelligenza artificiale a servizi chiave del suo ecosistema.
Immersive View per i percorsi: un modo rivoluzionario di viaggiare. Google Maps fornisce quotidianamente oltre 20 miliardi di chilometri di indicazioni stradali in tutto il mondo. Con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, immagina il futuro dei viaggi. Durante l’evento Google I/O di quest’anno, è stata annunciata la funzione “Immersive View per i Percorsi“, che rivoluziona il modo in cui pianifichiamo i nostri spostamenti. Questa funzione permette di visualizzare anticipatamente ogni fase del viaggio, indipendentemente dal mezzo di trasporto, che sia un’auto, una bicicletta o una passeggiata. Inizialmente disponibile in città come Amsterdam, Dublino, Londra, Los Angeles, New York, San Francisco, San Jose e Tokyo, l’Immersive View per i Percorsi è ora accessibile anche a Firenze e Venezia.
Con questa funzionalità, puoi pianificare con facilità il percorso da Santa Maria Novella a Firenze, ad esempio, in bicicletta verso Piazzale Michelangelo. Ora puoi vedere il percorso in una vista multidimensionale, preparandoti a ogni curva e rendendo più agevole evitare il traffico o le condizioni meteorologiche avverse grazie alle informazioni dettagliate. Questa caratteristica sfrutta l’intelligenza artificiale per combinare immagini da diverse fonti, tra cui Street View, satellitari e aeree, offrendo una visione chiara di un luogo prima ancora di arrivarci.
Google Lens in Maps: un’Introduzione all’orientamento con AI. L’intelligenza artificiale facilita l’orientamento in luoghi sconosciuti. L’integrazione di Google Lens in Maps, precedentemente nota come Ricerca con Live View, combina intelligenza artificiale e realtà aumentata per semplificare il riconoscimento di luoghi e oggetti. Basta toccare l’icona Lens nella barra di ricerca e puntare il telefono per ottenere informazioni su bancomat, stazioni di transito, ristoranti, caffetterie o negozi nelle vicinanze. Questa funzione si espande in oltre 50 nuove città, tra cui Roma e Milano, offrendo agli utenti la possibilità di scoprire il mondo circostante con maggiore facilità.
Miglioramenti alla pianificazione dei viaggi. Google Maps sta migliorando ulteriormente l’esperienza di viaggio, fornendo informazioni più dettagliate e pratiche per i conducenti di veicoli elettrici. Ora gli utenti possono visualizzare informazioni sulle stazioni di ricarica, inclusa la compatibilità con il proprio veicolo e la velocità di ricarica. Inoltre, è possibile verificare quando una stazione è stata utilizzata per l’ultima volta, evitando soste inutili. Questa funzione sarà disponibile su iOS e Android in tutto il mondo.
Esplorazione basata su immagini: trova ispirazione con l’IA. La ricerca in Google Maps sta evolvendo per aiutare gli utenti a scoprire cosa fare nei dintorni. Quando si cerca qualcosa di specifico, come un’attività per il weekend, Google Maps offre risultati basati su milioni di foto condivise dalla community di utenti. Grazie all’analisi delle immagini e all’IA, è possibile vedere luoghi e attività che corrispondono alle preferenze dell’utente. Questa funzione è stata lanciata in Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, e si estenderà a ulteriori paesi nel tempo. Quando non si ha un’idea di cosa fare, presto si potranno scoprire risultati di ricerca più ordinati e creativi per ispirare la fantasia. Google illustra che se si è a Tokyo, si può digitare “cose da fare” per trovare suggerimenti tematici come “anime”, “fiori di ciliegio” o “mostre d’arte”. Si può cliccare sui posti che incuriosiscono per avere più informazioni e salvate le alternative in un elenco per rivederle dopo. I risultati tematici per le attività e i ristoranti saranno accessibili a livello globale su Android e iOS nelle prossime settimane.