Google continua a guidare il panorama tecnologico con una serie di aggiornamenti significativi alle sue piattaforme e ai suoi servizi. Dalla costante evoluzione dell’assistente AI Gemini, alla semplificazione del browser Chrome, fino alle migliorie della Beta di Android 15 QPR2, la compagnia di Mountain View dimostra un impegno incessante nel migliorare l’esperienza utente e nel rispondere alle crescenti esigenze del mercato tecnologico. Ecco le novità più importanti:
Google Gemini si evolve: PDF sotto controllo e un design rivoluzionato
Google continua a migliorare il suo assistente AI, Gemini, con un aggiornamento che introduce nuove funzionalità e un design rinnovato per l’app su Android. Queste innovazioni non solo migliorano l’esperienza utente, ma ampliano le capacità di Gemini, rendendolo uno strumento ancora più versatile e potente per i suoi utilizzatori.
Tra le novità più rilevanti, spicca la possibilità di analizzare file PDF direttamente dall’app Files by Google. Questa funzione, precedentemente disponibile in forma limitata, è ora attiva per tutti gli utenti della versione premium di Gemini, nota come Gemini Advanced. Attraverso questa integrazione, è possibile caricare un PDF, ottenere risposte dettagliate su sezioni specifiche o generare riassunti completi con pochi semplici comandi. Questo aggiornamento semplifica notevolmente la gestione di documenti, evitando di passare da un’applicazione all’altra.
Parallelamente, Google ha introdotto un nuovo design per il menu pop-up di Gemini, migliorando la semplicità e l’intuitività dell’interfaccia. Il campo di input del testo è stato ottimizzato con un layout a singola linea, mentre le opzioni per inserire input vocali, testuali o tramite fotocamera sono state riorganizzate in maniera più ordinata. Un nuovo pulsante “+” consente agli utenti di caricare immagini o file in modo rapido, integrandosi perfettamente con la nuova estetica compatta, che ricorda il widget di Google Search.
Il rollout del design aggiornato è già iniziato per alcuni utenti e sarà esteso gradualmente a livello globale. L’aggiornamento non si limita al software. Al CES 2025, Google ha dato un’anteprima di ulteriori miglioramenti per Gemini, tra cui la futura integrazione con Google TV e possibili modifiche hardware per i dispositivi che adottano il sistema operativo Android TV. Queste innovazioni puntano a fare di Gemini un assistente universale, capace di offrire supporto non solo su smartphone, ma anche su altre piattaforme Google.
Le nuove funzionalità arrivano in un momento cruciale, in cui la competizione tra assistenti AI è più viva che mai. Con Gemini, Google mira a offrire un prodotto più completo e funzionale rispetto a soluzioni concorrenti come Grok di Elon Musk, noto per il suo tono umoristico e un approccio più flessibile.
Google pianifica di dismettere la modalità compatta del browser Chrome
Google ha intenzione di eliminare una funzionalità del suo browser Chrome, nota come modalità compatta, solo sei mesi dopo aver iniziato i test nel canale Canary. La decisione è emersa grazie a una scoperta di @Leopeva64 su Twitter (ora X), dove una linea di codice indicava la rimozione di questa funzionalità. La modalità compatta, che riduceva lo spazio occupato dall’interfaccia del browser per dare maggiore risalto al contenuto delle pagine web, è stata considerata un prototipo sperimentale che Google ha deciso di non sviluppare ulteriormente. Questa funzionalità, che era già stata sperimentata da Mozilla Firefox nella versione 89 prima di essere rimossa per mancanza di adesione, offriva un’esperienza più focalizzata sul web, minimizzando la visibilità dei controlli del browser. Per chi desidera continuare a usare Chrome, l’aggiornamento o il download possono essere effettuati tramite gli store ufficiali per Windows, Android e iOS.
YouTube TV migliora la fruizione dei contenuti in 4K per gli abbonati
YouTube TV introduce un’importante novità per i suoi abbonati al pacchetto 4K Plus, semplificando l’identificazione dei contenuti in alta risoluzione. Una nuova funzione notifica automaticamente, con un pop-up nell’angolo superiore destro dello schermo, quando un programma è disponibile in 4K. Con un semplice clic, gli utenti possono passare alla qualità migliore offerta dal servizio. Questa funzione, molto attesa sin dal lancio del pacchetto 4K Plus, si rivela particolarmente utile per gli appassionati di sport, che possono ora godere di dettagli più nitidi durante le trasmissioni in diretta. Il pacchetto 4K Plus, al costo di 9,99 dollari al mese (circa 9,30 euro), include anche streaming simultanei illimitati e la possibilità di guardare registrazioni offline, aggiungendosi all’abbonamento base di YouTube TV, che parte da 82,99 dollari mensili (circa 77 euro). Attualmente, YouTube TV è disponibile solo negli Stati Uniti, ma queste migliorie evidenziano l’impegno della piattaforma nell’ottimizzare l’esperienza utente.
Android 15 QPR2 Beta 2.1 disponibile: risoluzione bug e compatibilità con i Pixel
Google ha rilasciato la versione Beta 2.1 di Android 15 QPR2, risolvendo numerosi bug presenti nella versione precedente, pubblicata a metà dicembre. Questo aggiornamento arriva a pochi giorni dalle patch di gennaio per gli smartphone Pixel. Il nuovo aggiornamento (BP11.241121.013) è pensato per migliorare l’affidabilità e la stabilità del sistema, risolvendo problemi che causavano blocchi, arresti anomali e riavvii imprevisti. Inoltre, è stato corretto un errore che riguardava le opzioni di Emoji Workshop. La Beta 2.1 è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, inclusi Pixel 6, Pixel 7, Pixel 8 e i più recenti Pixel 9, insieme ai modelli Pixel Fold e Pixel Tablet. Gli utenti che non sono ancora iscritti al programma di beta testing potranno scaricare l’aggiornamento una volta completata l’iscrizione, mentre coloro che sono già iscritti riceveranno la notifica OTA direttamente sul proprio dispositivo.