Google rinnova Play Store e YouTube Music: più sicurezza con le nuove gift card e testi tradotti per la musica

Google rilancia con due importanti aggiornamenti: una sezione dedicata alle gift card digitali integrate nel Play Store, pensata per rendere gli acquisti più sicuri e immediati, e una nuova funzione di traduzione automatica dei testi su YouTube Music

Google rinnova Play Store e YouTube Music: più sicurezza con le nuove gift card e testi tradotti per la musica

Google continua a espandere e perfezionare i propri servizi, introducendo aggiornamenti che migliorano l’esperienza degli utenti e rafforzano la sicurezza digitale. Le ultime novità riguardano due pilastri del suo ecosistema: il Play Store e YouTube Music. Da un lato, arrivano le gift card digitali acquistabili direttamente dall’app, pensate per rendere più semplici i regali online e contrastare le truffe; dall’altro, una funzione di traduzione automatica dei testi musicali, che permette di comprendere brani in qualsiasi lingua senza lasciare l’app. Due innovazioni diverse ma accomunate da un obiettivo chiaro: rendere la vita digitale più fluida, sicura e inclusiva.

Google Play introduce le gift card digitali integrate: praticità e sicurezza

Google ha introdotto una nuova sezione dedicata alle gift card digitali direttamente all’interno del Play Store, consentendo di acquistare e inviare buoni regalo in pochi tocchi, senza ricorrere a siti esterni o app di terze parti. Si tratta di un’innovazione che unisce praticità e sicurezza, offrendo agli utenti un canale ufficiale per regalare credito o prodotti digitali a parenti e amici. La novità, individuata da 9to5Google, è apparsa su alcuni dispositivi Android nella sezioneGift cards”, accessibile dal menu “Pagamenti e abbonamenti”. Qui è possibile scegliere tra diverse categorie — ristorazione, intrattenimento, moda, viaggi — e selezionare gift card di marchi famosi, oltre ai tradizionali buoni Google Play. Ogni carta può essere personalizzata con un messaggio e inviata tramite email al destinatario, che potrà riscattarla immediatamente. Alla base del nuovo servizio c’è una collaborazione tra Google e BlackHawk Network, azienda specializzata nei pagamenti digitali.

Il colosso di Mountain View mira così a intercettare parte di un mercato in forte espansione, che secondo le previsioni di BlackHawk potrebbe raggiungere un valore complessivo di 1.500 miliardi di dollari entro il 2032. Un aspetto importante di questa integrazione riguarda la sicurezza. Le truffe basate sulle carte regalo — spesso collegate a tecniche di social engineering — rappresentano un problema crescente a livello globale. Offrendo un sistema interno, Google riduce il rischio che gli utenti acquistino da siti non ufficiali o cadano in tranelli online. Come ha dichiarato Fernanda Murphy, Global Head of Retail & Payments Marketing di Google Play, questa iniziativa “offre un modo semplice e affidabile per scoprire, acquistare e inviare valore digitale senza passare da app esterne”. Il rollout della nuova sezione è in corso e, come accade per molti aggiornamenti Google, la disponibilità potrà variare in base alla regione, ma è solo questione di tempo prima che arrivi anche in Italia.

YouTube Music traduce i testi: la musica diventa davvero universale

Parallelamente, YouTube Music ha iniziato a testare una funzione che consente di tradurre automaticamente i testi delle canzoni, direttamente nell’app. Gli utenti vedranno apparire un pulsante “Translate” nella sezione “Lyrics”: toccandolo, potranno visualizzare la traduzione del brano nella lingua impostata sul proprio dispositivo. La nuova funzione sfrutta le tecnologie di traduzione automatica basate su intelligenza artificiale, le stesse che alimentano servizi come Google Translate. Per ora è disponibile solo per gli abbonati YouTube Music Premium e limitata alla lingua principale del sistema, ma rappresenta un passo decisivo verso una fruizione più accessibile e globale della musica. Finora chi voleva capire il significato di un testo straniero era costretto a uscire dall’app, copiare il brano e incollarlo in un traduttore esterno.

Con questa integrazione, YouTube Music semplifica l’esperienza e punta a fidelizzare ulteriormente gli utenti, in un mercato sempre più competitivo dominato da Spotify e Apple Music. Negli ultimi mesi, la piattaforma ha introdotto anche altre funzioni come la condivisione di versi sui social e le visualizzazioni animate sincronizzate con la musica. La traduzione automatica rappresenta dunque un tassello importante di questa strategia di rinnovamento, che mira a rendere l’app più interattiva e inclusiva.

Continua a leggere su Fidelity News