Google, sempre alle prese con qualche aggiornamento, ha appena fatto un ritocchino estetico al servizio Gmail e, nello stesso tempo, dopo l’accesso anticipato concesso a luglio a educatori e studenti, ha varato l’esperimento NotebookLM in favore della sua intelligenza artificiale Gemini Pro.
Il colosso di Mountain View ha aggiornato l’icona di notifica di Gmail per Android, eliminando lo sfondo rosso che era presente da molti anni. Tuttavia, al suo posto non è stato implementato il colore dinamico, come ci si aspettava, ma un cerchio azzurro generico. Questa modifica è stata inizialmente annunciata a giugno, ma poi è stata ritirata dopo pochi giorni. Ora è stata riapplicata, ma con un errore. L’icona rossa di Gmail era un elemento iconico dell’app, che la rendeva facilmente riconoscibile tra le altre app. Il colore rosso è anche associato a un senso di urgenza, che può essere utile per attirare l’attenzione dell’utente sugli avvisi di posta elettronica.
L’utilizzo del colore dinamico sarebbe stato una scelta più coerente con l’estetica di Android 13, che consente agli utenti di personalizzare il tema del sistema in base ai propri gusti. In questo modo, l’icona di Gmail si sarebbe adattata allo sfondo del dispositivo, rendendola meno ingombrante e più armoniosa. Google non ha ancora commentato l’errore relativo all’icona di notifica di Gmail. È possibile che la società stia lavorando per risolvere il problema e implementare il colore dinamico come previsto.
Su altri fronti, Google ha lanciato un nuovo esperimento che coinvolge la sua intelligenza artificiale Gemini Pro, la stessa integrata su Bard. Chiamato NotebookLM, l’esperimento consente all’utente di estrarre informazioni dai documenti in tempo reale, aumentando significativamente la produttività.
Il funzionamento di NotebookLM si presenta in modo semplice e intuitivo. L’utente ha la possibilità di caricare uno o più testi, file PDF o documenti memorizzati su Google Drive per consentire a NotebookLM di eseguire l’analisi. Una volta caricati i documenti, si aprirà una casella di ricerca in cui l’utente potrà digitare le informazioni desiderate. Sia che si tratti di un riassunto, di una domanda specifica o di annotazioni su particolari aspetti, NotebookLM esaminerà il contenuto e fornirà una risposta sotto forma di nota, che potrà essere archiviata per un utilizzo successivo.
Il taccuino di NotebookLM offre la possibilità di conservare informazioni utili e aggiungere note personalizzate. Inoltre, è possibile selezionare singole note per ottenere ulteriori dettagli, generando un riassunto delle informazioni estratte dai documenti originali o sintetizzando il testo in modo nuovo. Questa funzione risulta particolarmente utile per i professionisti che si occupano di testi complessi, linguaggio scientifico o giuridico. Attualmente, l’esperienza è disponibile solo negli Stati Uniti, ma è previsto il lancio in altre regioni nei prossimi mesi.