Il colosso tecnologico Google sta sollevando il sipario su nuove implementazioni di intelligenza artificiale (IA) destinate a migliorare significativamente l’esperienza degli utenti, sul browser Chrome, al pari di quanto già visto nell’app Gmail. Questo annuncio evidenzia la costante ricerca di Google nell’incorporare l’IA nelle sue piattaforme, promuovendo l’efficienza e la personalizzazione per milioni di utenti in tutto il mondo.
Innanzitutto, sul fronte di Chrome, Google sta introducendo ben tre nuove funzionalità sperimentali per rendere la navigazione più organizzata e visivamente accattivante. La prima novità è l’introduzione di un sistema di organizzazione intelligente delle schede aperte.
Con un semplice clic destro su una delle proprie schede aperte, gli utenti possono ora selezionare l’opzione “Raggruppa schede simili“, permettendo a Chrome di utilizzare algoritmi avanzati per identificare schede con contenuti simili e organizzarle automaticamente in gruppi tematici. Questa funzione, inclusa nella versione 121 di Chrome, semplifica notevolmente la gestione delle schede e riduce il disordine nella navigazione.
La seconda aggiunta, la creazione di temi, introduce un algoritmo simile a Gen AI, già presente su Android 14 e Pixel 8/8 Pro, che consente agli utenti di generare sfondi personalizzati a partire da prompt testuali. Questa funzione, inclusa anch’essa nella versione 121 di Chrome, apre la strada a una maggiore personalizzazione dell’aspetto del browser, offrendo una vasta gamma di possibilità creative. Nel caso specifico, però, non ci si dovrà ingegnare nel concepire prompt perfetti, dacché, con un approccio friendly, ci si dovrà solo limitare a scegliere l’atmosfera, una tecnica o un soggetto per poi ottenere, qualche istante dopo, lo sfondo (si spera) desiderato.
La terza innovazione, prevista per la versione 122 di Chrome in arrivo il mese prossimo, riguarda l’assistenza nella stesura di testi. L’IA generativa alla base di Smart Compose, già presente su Gmail e Messaggi, sarà estesa per aiutare gli utenti nella scrittura di testi su gran parte dei campi di testo di un sito web. Questo significa che l’IA potrebbe fornire suggerimenti intelligenti mentre si scrive una recensione, si compila un modulo o si interagisce con altri campi di testo online.