Google, la multinazionale di Mountain View, è nota per essere all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) e della pubblicità online. Recentemente, ha annunciato una serie di aggiornamenti interessanti per il suo motore di ricerca e il suo chatbot basato sull’IA generativa, Bard. Inoltre, sta sperimentando nuovi formati pubblicitari per la sua Search Generative Experience (SGE).
Google ha introdotto “About this Image”, una funzione che fornisce informazioni dettagliate su un’immagine, come la prima pagina web in cui è stata indicizzata e se è stata avvistata su siti di informazione attendibili e di fact checking. Questo strumento è un passo importante nella lotta contro la disinformazione, aiutando gli utenti a comprendere l’origine di un’immagine e a individuare eventuali informazioni false o fuorvianti. Inoltre, Google ha annunciato miglioramenti a Fact-Check Explorer, uno strumento che permette di raccogliere informazioni su un’immagine caricandola dal proprio dispositivo o da internet.
Questo servizio è ora accessibile a livello globale e offre delle API che permettono alle organizzazioni specializzate nella verifica delle informazioni di integrare questo strumento nei loro flussi di lavoro personalizzati. Parallelamente agli aggiornamenti del motore di ricerca, Google ha migliorato Bard, il suo chatbot basato sull’IA generativa. Bard è ora in grado di riassumere più email contemporaneamente, offrendo agli utenti una panoramica più completa della loro casella di posta in arrivo. Questa funzione si basa sulle Estensioni per Workspace, che permettono a Bard di interfacciarsi con i software della suite di produttività di Google.
Con l’evoluzione degli strumenti web potenziati dall’IA, le modalità di ricerca classiche stanno progressivamente lasciando il posto a nuove tipologie di ricerca assistita. In risposta a questa tendenza, Google sta sperimentando nuovi formati pubblicitari pensati appositamente per la SGE.Il CEO di Google, Sundar Pichai, ha discusso dell’integrazione degli annunci pubblicitari nella SGE, prevedendo un futuro in cui lo strumento di ricerca potenziato dall’IA della compagnia diventerà la modalità principale di ricerca su Google. Le recenti innovazioni di Google dimostrano l’impegno dell’azienda nel migliorare costantemente i suoi prodotti e servizi.
Con l’introduzione di nuovi strumenti per combattere la disinformazione e l’evoluzione del chatbot Bard, Google continua a spingere i limiti dell’intelligenza artificiale. Allo stesso tempo, l’azienda sta adattando i suoi formati pubblicitari alle nuove dinamiche della ricerca online. Queste innovazioni rappresentano un passo importante verso un futuro in cui l’IA avrà un ruolo sempre più centrale nella nostra vita quotidiana.