Google continua a perfezionare i suoi servizi con aggiornamenti mirati a migliorare l’esperienza degli utenti su diversi dispositivi e applicazioni. Dall’interfaccia di Google Maps su Android Auto (a sua volta foriera di importanti funzioni nascoste), che torna a una configurazione più funzionale dopo le critiche ricevute, agli importanti miglioramenti di velocità in Google Fogli, fino all’integrazione dell’intelligenza artificiale Gemini per rendere la navigazione più intelligente e al Google Opinion Rewards. Anche il settore smartwatch beneficia di novità interessanti, con la ricarica adattiva in arrivo sui Pixel Watch per ottimizzare i tempi di ricarica e preservare la batteria. Ecco nel dettaglio tutte le innovazioni in arrivo.
Funzioni nascoste di Android Auto: trucchi essenziali per un’esperienza migliore
Android Auto è ormai uno degli strumenti più utilizzati per la navigazione, la gestione della musica e la comunicazione durante la guida, ma pochi conoscono le sue funzioni nascoste che possono davvero fare la differenza. Tra queste, una delle più utili è il controllo della domotica direttamente dal veicolo. Grazie a Google Assistant, è possibile interagire con dispositivi smart come luci, termostati e prese intelligenti, il tutto senza distogliere lo sguardo dalla strada. Inoltre, Android Auto offre una funzionalità che permette di giocare a semplici giochi tramite l’app GameSnacks, ideale per passare il tempo quando si è fermi in auto. Un’altra funzione nascosta riguarda la possibilità di guardare la TV in auto. Anche se non è supportata ufficialmente da Google, utilizzando app come IPcarTV, è possibile guardare i canali della TDT direttamente sulla schermata di Android Auto, ma solo quando il veicolo è fermo. Inoltre, una funzione estremamente utile per risolvere problemi di performance è quella di cancellare la cache di Android Auto, un’operazione semplice che può migliorare la stabilità del sistema e risolvere errori frequenti. Con queste opzioni, Android Auto non è solo un sistema di navigazione, ma un compagno versatile per ogni viaggio, che va oltre le semplici funzioni di base.
Google Maps su Android Auto: il ritorno a un’interfaccia più funzionale
A fine gennaio Google ha introdotto una modifica nell’interfaccia di Google Maps per Android Auto che, sebbene pensata per migliorare l’esperienza di navigazione, ha finito per risultare fastidiosa per molti utenti. In particolare, il nuovo design spostava l’indicatore di navigazione al centro dello schermo, causando un effetto “impallato” sui dispositivi con schermi più piccoli. Questo posizionamento non solo riduceva la porzione visibile della mappa, ma interferiva anche con il menu della ricerca e le funzioni di destinazione rapida, generando numerose lamentele sulla piattaforma Reddit e altri forum online.
Le critiche degli utenti non sono passate inosservate: sembra infatti che Mountain View abbia ascoltato il feedback e deciso di annullare temporaneamente questa modifica. Le immagini e i video diffusi dalla community mostrano chiaramente come, una volta avviata la navigazione, la disposizione degli elementi torni alla configurazione tradizionale, con il cursore spostato lateralmente per consentire una maggiore visualizzazione della mappa. Questo ripristino, pur non eliminando del tutto la nuova impostazione, evidenzia la volontà di Google di mettere l’esperienza utente al primo posto, intervenendo prontamente per correggere le problematiche riscontrate.
Google Maps si evolve con Gemini AI: l’esperienza di navigazione diventa più intelligente
L’integrazione di Gemini AI su Google Maps segna un passo avanti nell’evoluzione del servizio, rendendolo più interattivo e utile per gli utenti. Grazie ai nuovi chip contestuali, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate su qualsiasi luogo con un semplice tocco, migliorando la ricerca di destinazioni, locali e punti di interesse. Questa innovazione promette di trasformare Google Maps in un vero assistente di viaggio personalizzato, offrendo suggerimenti basati su recensioni, orari e preferenze dell’utente. Con il rilascio ufficiale sempre più vicino, la piattaforma potrebbe presto rivoluzionare il modo in cui ci orientiamo nel mondo.
Google Fogli: aggiornamenti per una velocità di caricamento straordinaria
Parallelamente alle modifiche apportate a Google Maps, Google ha annunciato aggiornamenti rilevanti per i propri strumenti di produttività, in particolare per Google Fogli. Secondo le comunicazioni ufficiali, l’applicazione ha ricevuto significativi miglioramenti in termini di velocità di caricamento dei dati. Gli utenti ora possono beneficiare di un incremento della velocità di circa il 30% nel recupero dei dati esistenti e addirittura del 50% quando si copiano dati da altre pianificazioni o si applicano filtri.
Questa innovazione rappresenta un passo fondamentale per chi lavora quotidianamente con grandi quantità di informazioni: dirigenti d’azienda, analisti di dati e imprenditori potranno ora gestire i propri fogli di lavoro in modo molto più rapido ed efficiente. Inoltre, le nuove implementazioni consentiranno una gestione migliore delle condizioni di filtraggio, facilitando l’identificazione e l’eliminazione di operazioni superflue in tempo reale. Tali miglioramenti, sebbene tecnici, sono destinati a rendere la vita lavorativa più snella e produttiva per milioni di utenti che si affidano quotidianamente agli strumenti di Google Workspace.
Google Opinion Rewards: nuove opzioni per guadagnare più ricompense con la visione di annunci personalizzati
Google ha introdotto una novità interessante per gli utenti di Google Opinion Rewards, l’app che consente di guadagnare crediti da spendere nel Google Play Store rispondendo a sondaggi. A partire dalla versione 2025012701, disponibile nel Play Store, gli utenti potranno attivare gli “annunci personalizzati” per ricevere più sondaggi e, quindi, più opportunità di guadagnare ricompense. Una volta attivata questa funzione, gli utenti verranno reindirizzati alla Central di Annunci di Google, dove potranno definire le loro preferenze pubblicitarie e scegliere i tipi di annunci che desiderano vedere durante la navigazione nel web e nelle app. In cambio, Google promette più sondaggi e, di conseguenza, più premi. La funzionalità non è ancora attiva per tutti, ma potrebbe essere distribuita gradualmente nelle prossime settimane per un numero selezionato di utenti.
Ricarica adattiva arriva anche sui Pixel Watch: una novità che farà felici gli utenti
Google sta per introdurre una funzionalità attesa da molti sui suoi Pixel Watch: la ricarica adattiva, che era già disponibile sugli smartphone Pixel. Frugando nel codice della versione più recente dell’app Pixel Watch Management Service, è emerso che la funzione è in fase di sviluppo, anche se ancora non utilizzabile. Sebbene non ci siano dettagli ufficiali su come verrà implementata sugli smartwatch e su quali modelli la supportano, è probabile che la ricarica adattiva seguirà lo stesso principio utilizzato sugli smartphone. La ricarica adattiva consente al dispositivo di apprendere le abitudini dell’utente, regolando la velocità di ricarica per ridurre lo stress sulla batteria. In pratica, lo smartwatch capirà quando l’utente si prepara ad andare a letto e quando si sveglia, ottimizzando i tempi di ricarica per arrivare al 100% appena prima che il dispositivo venga staccato dalla carica. Questo approccio aiuta a preservare la batteria a lungo termine, estendendo la sua vita utile.