Google ha recentemente rilasciato un nuovo aggiornamento per Quick Share, l’applicazione di condivisione file per Windows, introducendo significative migliorie sul fronte delle prestazioni e della stabilità. Questo aggiornamento, destinato alla versione 1.0.2002.2, si concentra principalmente sulla risoluzione di problemi che hanno influito sulla funzionalità dell’app, offrendo un’esperienza d’uso più fluida e affidabile sia per gli utenti Windows che per i dispositivi Android.
Quick Share, uno strumento nato dalla collaborazione tra Google e Samsung, consente un rapido scambio di file tra dispositivi Android, Chromebook e PC Windows. Nonostante non sia una funzionalità innovativa in termini di aggiunte, l’ultimo aggiornamento rafforza la stabilità e risolve numerosi bug, rispondendo a feedback rilevanti della community.
Uno dei problemi principali che l’aggiornamento mira a risolvere riguarda la gestione dei file con nomi contenenti caratteri non ASCII. In passato, file di questo tipo causavano errori nell’applicazione, arrivando persino a farla arrestare in modo anomalo. Ora, l’apertura e il trasferimento di questi file non dovrebbero più creare problemi. Questa soluzione è particolarmente utile per gli utenti che lavorano con file nominati in lingue che utilizzano caratteri non standard, un vantaggio significativo per una piattaforma che punta a essere il più globale e inclusiva possibile. Oltre alla gestione dei caratteri, l’aggiornamento ha migliorato la stabilità della connessione Bluetooth e Wi-Fi, aspetti cruciali per il trasferimento di file senza interruzioni.
Gli sviluppatori di Google hanno risolto problemi relativi al profilo dell’hotspot Wi-Fi, che prima non veniva eliminato correttamente. Ora, il profilo viene gestito in maniera più efficace, garantendo un’esperienza d’uso continua e senza errori anche durante i trasferimenti. La versione 1.0.2002.2 corregge anche errori legati alla gestione delle preferenze utente. Gli utenti avevano segnalato difficoltà nel salvare alcune impostazioni personali, con problemi di lettura e di salvataggio che spesso rendevano inefficaci le personalizzazioni.
Con l’aggiornamento, queste difficoltà dovrebbero essere superate, offrendo una gestione delle preferenze più precisa. Inoltre, l’icona dell’applicazione ora appare correttamente nel menu Start di Windows, risolvendo un fastidioso inconveniente per molti utenti che lamentavano la difficoltà nel trovare l’applicazione una volta installata. Anche la connettività GATT (Generic Attribute Profile) è stata migliorata, risolvendo un problema che causava letture multiple durante la rilevazione, un aspetto che limitava le performance su alcuni dispositivi. Inoltre, è stato risolto un bug che impediva di disattivare l’avviso LAN Wi-Fi, aspetto che aveva creato disagi in ambienti in cui le reti wireless richiedono configurazioni particolari.