Microsoft Edge sta per rivoluzionare l’esperienza di navigazione con un aggiornamento pensato per eliminare uno dei fastidi più comuni legati ai browser: i riempimenti automatici indesiderati. Nella versione Beta 142, Edge introduce una gestione più intelligente e consapevole dei dati inseriti nei moduli online, soprattutto per quanto riguarda gli indirizzi.
Fino a oggi, la compilazione automatica procedeva senza chiedere conferma, portando spesso alla memorizzazione di voci obsolete, errate o semplicemente non desiderate. Con il nuovo sistema, invece, ogni informazione viene salvata solo dopo il consenso esplicito dell’utente, evitando così il proliferare di dati inutili e garantendo una cronologia più ordinata e controllata.
Ma le novità non si fermano qui. Microsoft ha introdotto WebUI 2, una nuova architettura grafica che ottimizza le interfacce del browser e velocizza il caricamento delle pagine e dei documenti, riducendo fino al 40% i tempi di apertura in alcune sezioni come il visualizzatore PDF. Questo significa che Edge non è solo più sicuro nella gestione dei dati, ma anche più reattivo, rendendo la navigazione quotidiana più fluida e piacevole, anche su dispositivi meno recenti o in contesti professionali dove la velocità di accesso a informazioni e moduli è fondamentale.
Oltre al miglioramento dell’autofill, la casa di Redmond continua a integrare funzioni basate su intelligenza artificiale, come Copilot Mode, che potenziano ulteriormente l’interazione con il browser e l’efficienza sul web. L’obiettivo dichiarato è chiaro: rendere Edge non solo un browser completo, ma uno strumento affidabile e personalizzabile, capace di rispondere alle esigenze di utenti privati, studenti e professionisti.
Il rilascio della nuova funzione sarà graduale, partendo dal canale Beta e arrivando successivamente a tutti gli utenti nelle prossime settimane. Per chi volesse provare subito le novità, la versione Beta è già disponibile sul sito Microsoft Edge Insider, permettendo di sperimentare il controllo totale sul salvataggio dei dati nei moduli online. Quando la funzione sarà completamente distribuita, l’esperienza di navigazione sarà trasformata: niente più riempimenti automatici indesiderati, maggiore sicurezza, ordine e una gestione intelligente dei propri dati.