Duolingo: Innovazione con l’intelligenza artificiale e nuove lezioni di scacchi

Duolingo adotta l'intelligenza artificiale per ottimizzare i processi interni e introduce lezioni di scacchi per espandere la sua offerta educativa multidisciplinare

Duolingo: Innovazione con l’intelligenza artificiale e nuove lezioni di scacchi

Duolingo, la celebre piattaforma per l’apprendimento linguistico, sta rivoluzionando il proprio approccio in due direzioni significative: un’adozione sempre più profonda dell’intelligenza artificiale nei suoi processi e l’introduzione di lezioni di scacchi. Questi cambiamenti segnano un’evoluzione ambiziosa nella visione aziendale e negli strumenti educativi offerti agli utenti.

Il co-fondatore e CEO di Duolingo, Luis von Ahn, ha annunciato che l’azienda adotterà un modello operativo denominato “AI-first”, un cambiamento che prevede l’abbandono graduale dei lavoratori a contratto per i compiti che possono essere svolti dall’intelligenza artificiale. La notizia è stata comunicata in un’email interna pubblicata successivamente su LinkedIn, in cui von Ahn ha spiegato che il futuro di Duolingo passa attraverso la riorganizzazione delle sue pratiche interne. L’obiettivo è quello di rendere i processi più scalabili e veloci, riducendo i colli di bottiglia operativi.

L’AI verrà utilizzata come criterio chiave per le assunzioni, per la valutazione delle performance e per l’approvazione di nuove risorse umane, solo nel caso in cui l’automazione non risulti sufficiente.

Nonostante ciò, von Ahn rassicura i dipendenti: l’approccio “AI-first” non mira a sostituire le persone, ma a liberarle da compiti ripetitivi per permettere loro di concentrarsi su attività creative e strategiche. Secondo questa visione, l’automazione non è una minaccia, ma uno strumento per valorizzare l’ingegno umano. Questo cambiamento consente anche di rispondere alla crescente necessità di contenuti da parte della piattaforma, che mira a mantenere alta la qualità educativa e a scalare i propri servizi senza compromettere l’efficienza.

Parallelamente a questa trasformazione aziendale, Duolingo si spinge oltre le lingue introducendo un’altra disciplina nel proprio ventaglio educativo: gli scacchi. Dal 22 aprile, alcuni utenti della versione iOS dell’app hanno avuto accesso a un programma sperimentale di lezioni di scacchi, che verrà gradualmente esteso a tutti gli utenti nei prossimi mesi.

Seguendo lo stesso approccio adottato per le lezioni di matematica e musica, Duolingo applica la gamification per insegnare questa disciplina millenaria in modo interattivo e coinvolgente. Gli esercizi sono progettati per essere accessibili e divertenti, permettendo agli utenti di apprendere le basi degli scacchi e di avanzare gradualmente verso tecniche più complesse. Oscar, un nuovo personaggio, guida gli utenti attraverso le lezioni, mentre Duo, la mascotte storica della piattaforma, continua a fare la sua parte. La combinazione di giochi e puzzle aiuta a sviluppare abilità strategiche, ingegno e attenzione, competenze che si rivelano utili non solo negli scacchi, ma anche nelle altre discipline offerte dalla piattaforma.

Con queste novità, Duolingo rafforza la sua posizione come piattaforma educativa multidisciplinare. L’adozione dell’intelligenza artificiale e l’espansione verso nuove aree di apprendimento dimostrano un impegno costante verso l’innovazione, mantenendo al centro l’obiettivo di offrire agli utenti un’esperienza educativa sempre più ricca e completa.

Continua a leggere su Fidelity News