Apple ha recentemente lanciato le prime versioni beta dei suoi sistemi operativi, tra cui iOS/iPadOS 17.3, macOS 14.3, watchOS 10.3 e tvOS 17.3. Questi anticipati aggiornamenti promettono alcune innovazioni significative, delineando il costante impegno di Apple nel migliorare la sicurezza e la funzionalità dei suoi dispositivi.
Tra le novità più eclatanti di iOS 17.3 spicca la “Protezione del dispositivo rubato“, una caratteristica che amplifica la sicurezza degli iPhone quando si trovano lontano dalle posizioni conosciute, come la propria casa o il luogo di lavoro. Attivando questa funzione, l’utente sarà sottoposto a una verifica del volto tramite Face ID quando si trova in posizioni sconosciute, garantendo un ulteriore strato di protezione per operazioni cruciali, come la gestione delle password, la richiesta di una nuova Apple Card o la cancellazione dei contenuti e delle impostazioni.
In più, la Protezione del dispositivo rubato impone di dover aspettare un’ora per effettuare modifiche alle impostazioni di sicurezza, offrendo un maggiore controllo e prevenendo modifiche indesiderate. Questa funzione sarà disponibile su tutti i modelli di iPhone compatibili con iOS 17, compresi gli iPhone XS e successivi.
Un’altra aggiunta rilevante è la reintroduzione, nella beta di iOS 17.3, del supporto alle playlist collaborative di Apple Music. Inizialmente inserita anche in iOS 17.2 e poi rimossa nelle versioni successive, questa funzione permette agli abbonati di Apple Music di creare playlist condivise con amici e familiari, promuovendo la condivisione di gusti musicali. Per quanto riguarda macOS 14.3, watchOS 10.3 e tvOS 17.3, al momento non sono ancora state divulgate informazioni dettagliate sulle nuove funzionalità.
Tuttavia, la presenza di aggiornamenti su diverse piattaforme suggerisce che Apple stia lavorando diligentemente per garantire miglioramenti omogenei su tutti i suoi dispositivi. Rammentiamo che l’installazione di tutte le versioni beta è agevolata grazie alla comodità della modalità OTA (Over The Air), consentendo agli utenti di effettuare l’upgrade direttamente attraverso l’apposito menu nelle impostazioni di sistema di iOS, iPadOS, macOS e tvOS. Per accedere a tale opportunità, è sufficiente selezionare l’opzione “Aggiornamenti beta” e optare, dopo la relativa registrazione gratuita, tra le varianti “Developer Beta” e “Public Beta”, a seconda del programma a cui ci si desidera unire.
Per completare il download, è necessario disporre di una connessione Wi-Fi e assicurarsi che la carica residua sia almeno del 50%. In alternativa, è possibile effettuare l’operazione con una batteria al 20%, ma in questo caso, è essenziale mantenere il dispositivo collegato alla rete elettrica durante l’intero processo di aggiornamento. Per i possessori di iPhone e iPad dotati di connettività 5G, è addirittura possibile scaricare iOS e iPadOS 17.3 tramite rete cellulare. Per quanto riguarda l’aggiornamento a watchOS 10.3 destinato agli Apple Watch, è indispensabile connettere il dispositivo al caricabatteria e garantire un’autonomia di almeno il 50%. Per avviare l’aggiornamento, sarà necessario rivolgersi alla sezione “Aggiornamento Software” presente nel menu “Generali” dell’applicazione Watch per scaricare il firmware. Anche in questo caso, sempre avendo cura di scegliere tra “Developer Beta” e “Public Beta”.