L’integrazione tra Spotify e WhatsApp rappresenta un passo significativo verso un’esperienza musicale sempre più condivisa e immediata. Gli utenti Android possono ora pubblicare brani, album, playlist, podcast e persino audiolibri direttamente nello Stato di WhatsApp, la funzione simile alle Storie di Instagram e Facebook che scompare dopo 24 ore.
Questa novità trasforma il proprio Stato in una vera e propria vetrina musicale, permettendo di comunicare gusti e scelte musicali in tempo reale ai contatti. La funzione, già disponibile per alcuni, sarà distribuita progressivamente a livello globale nelle prossime settimane, rendendo l’esperienza accessibile a tutti gli utenti Android.
Quando si condivide un contenuto da Spotify, WhatsApp genera automaticamente una scheda con titolo del brano, copertina e un frammento audio che si riproduce automaticamente all’apertura della Storia. Grazie al link “Apri su Spotify”, chi visualizza lo Stato può ascoltare immediatamente l’intero contenuto, sia sull’applicazione che sul browser. La funzione è pensata per semplificare la condivisione e rendere più interattiva l’esperienza musicale, estendendo la dimensione sociale dell’ascolto che da sempre caratterizza Spotify, come dimostra il successo di Spotify Wrapped.
Con questo aggiornamento, ogni momento dell’anno può diventare occasione per mostrare le proprie scelte musicali, senza limitarsi a ricorrenze particolari. Il processo di condivisione è semplice e intuitivo: basta selezionare l’opzione “WhatsApp Status” dal menu “Condividi” all’interno dell’app Spotify. La scheda multimediale viene creata automaticamente e può essere pubblicata in pochi passaggi. La funzione è accessibile sia agli utenti Premium sia a quelli con account Free, rendendo l’iniziativa inclusiva e capillare. Questa collaborazione segue la strategia di integrazione tra piattaforme social e servizi musicali già avviata con Instagram e Facebook, con l’obiettivo di creare un ecosistema più fluido e interoperabile.
La novità consente di rafforzare il legame tra contenuti musicali e momenti della vita quotidiana, offrendo un’esperienza più condivisa, personale e dinamica. Gli Stati non saranno quindi più semplici aggiornamenti visivi, ma diventeranno spazi in cui esprimere gusti, emozioni e momenti attraverso la musica. Nonostante l’introduzione di questa nuova funzione, resta attiva la possibilità di inviare link diretti a brani e playlist tramite messaggi privati o gruppi, offrendo all’utente flessibilità nel condividere la propria musica. Spotify conferma che la funzione sarà rilasciata gradualmente, così da raggiungere tutti gli utenti Android nelle prossime settimane. Con questa integrazione, l’ascolto musicale diventa più sociale, immediato e visibile, aprendo nuove prospettive per la condivisione digitale e per la comunicazione tra utenti.