Claude Code e Deepseek OCR: l’AI diventa più intelligente, veloce e versatile

Claude Code e Deepseek OCR rappresentano due avanzamenti significativi nell’AI: il primo supporta lo sviluppo software in tempo reale su web e iOS, mentre il secondo ottimizza l’analisi e la compressione di testi complessi con alta precisione ed efficienza.

Claude Code e Deepseek OCR: l’AI diventa più intelligente, veloce e versatile

Anthropic e Deepseek inaugurano una nuova era di strumenti AI avanzati, pensati rispettivamente per lo sviluppo software e l’analisi di documenti complessi, portando innovazione sia su desktop sia su mobile. Claude Code, la piattaforma di programmazione assistita da intelligenza artificiale di Anthropic, ha fatto il suo debutto su web e iOS dopo il successo come strumento da riga di comando, offrendo agli sviluppatori la possibilità di gestire repository, correggere bug e ottimizzare codice ovunque si trovino. Parallelamente, Deepseek OCR si propone come modello AI multimodale open source in grado di comprimere e analizzare testi lunghi con una precisione e una efficienza finora inedite, aprendo nuove prospettive nel trattamento di materiali scientifici, finanziari e storici.

Claude Code porta l’assistenza AI nello sviluppo software a un livello superiore. La versione web permette di avviare sessioni parallele su più repository GitHub, con una dashboard che mostra i progressi del codice in tempo reale. L’utente può scrivere istruzioni in linguaggio naturale e Claude interpreta, aggiorna e ottimizza il codice, intervenendo anche su task complessi come la risoluzione di bug o l’implementazione di piccole modifiche di backend.

Un aspetto distintivo è la modalitàsandbox”, che isola ogni sessione per garantire la sicurezza dei dati e impedire l’accesso non autorizzato a file locali o risorse esterne. Questa trasparenza rende Claude Code particolarmente affidabile in un contesto in cui il codice trattato può contenere informazioni sensibili.

La versione iOS, ancora in fase di anteprima, permette di trasformare lo smartphone in un vero e proprio assistente di programmazione tascabile, consentendo ai developer di controllare rapidamente i progetti e risolvere problemi anche lontano dal computer. L’attenzione alla sicurezza, unita alla possibilità di monitorare e correggere il comportamento del modello in tempo reale, fa di Claude Code una soluzione interessante per chi cerca un supporto AI concreto e affidabile nello sviluppo software.

Sul fronte dell’elaborazione di documenti complessi, Deepseek OCR rappresenta un’evoluzione significativa. Il modello multimodale open source utilizza la “mappatura ottica 2D” per comprimere il testo, riducendo fino a 20 volte il numero di token necessari per gestire contenuti pesanti come tabelle intricate, formule chimiche, diagrammi o testi multilingue. La struttura combina un encoder, che comprime i dati minimizzando le risorse necessarie, e un decoder capace di ricostruire il testo con elevata precisione. I benchmark hanno mostrato oltre il 96% di accuratezza con compressioni moderate e circa il 60% con compressioni più estreme. Il modello, eseguibile anche con una singola GPU Nvidia A100 da 40 GB, è ideale per applicazioni scientifiche, finanziarie o storiche che richiedono la digitalizzazione e l’elaborazione di grandi volumi di materiale testuale senza compromettere la qualità. Deepseek OCR permette di analizzare grafici, immagini con testo incorporato, elementi geometrici e formule complesse, dimostrando come l’intelligenza artificiale possa risolvere uno dei problemi più sfidanti della modernità digitale: la gestione efficiente di testi lunghi e complessi.

Continua a leggere su Fidelity News