Chrome Android ora è più veloce, utilizza meno dati e stressa poco la batteria

Google ha annunciato un aggiornamento per Chrome su Android che introduce la funzionalità bfcache. Questa funzionalità memorizza in memoria le pagine visitate in precedenza, consentendo loro di essere caricate istantaneamente quando si va avanti o indietro.

Chrome Android ora è più veloce, utilizza meno dati e stressa poco la batteria

Google ha annunciato un significativo miglioramento per Chrome su Android, progettato per ottimizzare la velocità di navigazione tra le pagine. L’aggiornamento introduce una funzionalità chiamata “bfcache” (back-forward cache), già presente su Chrome per desktop dal 2019, ma ora estesa alla versione mobile del browser.

La funzionalità bfcache rappresenta un passo avanti nella resa delle pagine web, riducendo la latenza e migliorando l’esperienza dell’utente complessiva. Questo strumento è stato attentamente testato e regolato internamente, prima di essere integrato nelle versioni sperimentali del browser e ora implementato su Chrome per Android con la versione 96. Bfcache è un sistema di archiviazione in memoria che acquisisce un’istantanea completa di una pagina web, compreso l’heap JavaScript, quando l’utente naviga lontano da essa.

Quando l’utente decide di tornare indietro, il browser è in grado di ripristinare rapidamente l’intera pagina dalla memoria, consentendo un’esperienza di navigazione praticamente istantanea. Per verificare se la tua versione di Chrome su Android supporta già bfcache, è possibile recarsi nella pagina chrome://flags e cercare l’opzione “Cache indietro“. Se è abilitato, hai già accesso a questa innovativa funzionalità.

Il funzionamento di bfcache è intuitivo. Mentre un utente naviga tra le pagine, la funzionalità cattura uno snapshot completo della pagina attuale, comprese tutte le risorse e l’heap JavaScript. Quando l’utente decide di tornare indietro, la pagina può essere ripristinata istantaneamente dalla memoria, evitando la necessità di ricaricare risorse o eseguire nuovamente il rendering della pagina. I vantaggi di bfcache sono molteplici. In primo luogo, migliora notevolmente la velocità di navigazione avanti e indietro, fondamentale per utenti su reti più lente o dispositivi meno potenti. In secondo luogo, riduce l’utilizzo dei dati, poiché non è più necessario scaricare nuovamente le risorse delle pagine precedenti. Infine, contribuisce a migliorare l’esperienza dell’utente, garantendo una navigazione più fluida e coinvolgente, impattando anche di meno sulla batteria.

La funzionalità è stata testata approfonditamente e sembra funzionare senza problemi. Tuttavia, come con qualsiasi innovazione tecnologica, è sempre possibile che si verifichino problemi imprevisti.

Continua a leggere su Fidelity News