ChatGPT su WhatsApp: ora ascolta i tuoi sfoghi e critica i tuoi meme!

ChatGPT su WhatsApp si aggiorna, permettendo agli utenti di inviare immagini e messaggi vocali al chatbot, che risponderà con testo pertinente. Gli utenti premium possono anche accedere ai vantaggi esclusivi,.

ChatGPT su WhatsApp: ora ascolta i tuoi sfoghi e critica i tuoi meme!

ChatGPT ha recentemente fatto il suo ingresso su WhatsApp, offrendo nuove funzionalità che rendono l’interazione con l’intelligenza artificiale ancora più dinamica e completa. Dopo l’introduzione a dicembre, che limitava l’uso al solo testo, OpenAI ha deciso di ampliare le capacità del chatbot, permettendo ora agli utenti di inviare immagini e note vocali.

Questo aggiornamento segna un passo importante verso un’esperienza utente più ricca, in cui gli utenti possono sfruttare diverse modalità di comunicazione per interagire con l’IA. Quando è stato lanciato su WhatsApp, ChatGPT era inizialmente limitato all’immissione di testo, ma con l’aggiornamento recente, gli utenti hanno ora la possibilità di inviare messaggi vocali e immagini direttamente al chatbot. Che si tratti di una foto divertente, un meme, o una nota vocale in cui esprimono un pensiero, gli utenti possono interagire con ChatGPT in maniera più naturale, sfruttando la potenza dell’IA per ricevere risposte immediatamente pertinenti e utili.

Nel caso delle immagini, ChatGPT analizza i contenuti visivi inviati tramite WhatsApp, estraendo informazioni e fornendo risposte basate sul contesto dell’immagine. Per esempio, se un utente invia una foto di un piatto e chiede se si tratta di una particolare ricetta, il chatbot risponderà con suggerimenti pertinenti. Questo nuovo livello di interazione è reso possibile grazie ai server avanzati di OpenAI, che elaborano le informazioni visive in tempo reale.

Per quanto riguarda le note vocali, la funzionalità consente agli utenti di inviare messaggi audio invece di digitare, il che rende l’esperienza ancora più immediata e facile da usare, soprattutto in situazioni in cui non è comodo scrivere. ChatGPT ascolta il messaggio e risponde con un testo che riassume o espande la richiesta fatta dall’utente, tutto in pochi secondi. 

Un’altra novità importante riguarda l’accesso ai benefici premium per gli utenti che hanno sottoscritto un piano Plus o Pro di ChatGPT. A partire da oggi, infatti, gli utenti premium potranno utilizzare le funzionalità avanzate anche su WhatsApp, come l’accesso ai modelli più potenti e ai contenuti esclusivi, offrendo così un’esperienza arricchita per chi desidera sfruttare appieno le potenzialità di ChatGPT. Per accedere al servizio, è sufficiente aggiungere il numero ufficiale di ChatGPT (1-800-CHATGPT) alla propria lista contatti WhatsApp e riavviare l’app. Una volta fatto, l’account ufficiale del chatbot apparirà tra i contatti, pronto a rispondere a messaggi di testo, immagini e audio. Un aspetto interessante di questa novità è la sua applicabilità per chi ha piani dati limitati o poco spazio di archiviazione sul proprio dispositivo. L’integrazione di ChatGPT su WhatsApp permette agli utenti di evitare di scaricare e gestire un’app separata, riducendo così l’utilizzo di dati e spazio di memoria, ma mantenendo comunque l’accesso a un potente strumento di intelligenza artificiale. 

Continua a leggere su Fidelity News