OpenAI ha lanciato la versione anteprima di ChatGPT Pulse, riservata agli utenti Pro su mobile, introducendo un’esperienza inedita dove l’intelligenza artificiale non si limita più a rispondere alle richieste, ma prende l’iniziativa per fornire aggiornamenti personalizzati. Pulse analizza le chat precedenti, il feedback degli utenti e le app connesse, come Gmail e Google Calendar, per offrire informazioni mirate e consigli pratici su misura.
Pulse si presenta come un feed di schede visive, facili da scorrere rapidamente o da espandere per approfondire i contenuti. Ogni aggiornamento viene generato attraverso una ricerca asincrona condotta ogni notte dall’AI, sintetizzando dati provenienti dalla memoria, dalla cronologia delle conversazioni e dai suggerimenti forniti dagli utenti. Grazie a questa funzione, ChatGPT è in grado di proporre aggiornamenti quotidiani personalizzati che spaziano dal semplice promemoria di eventi, alla pianificazione di pasti veloci, fino alla gestione di obiettivi a lungo termine come la preparazione per una gara di triathlon.
Gli utenti possono attivare o disattivare l’integrazione con Gmail e Calendar, permettendo all’assistente di redigere agende, ricordare impegni o suggerire ristoranti in base alle necessità. Tutti i contenuti sono soggetti a controlli di sicurezza per prevenire suggerimenti dannosi o in contrasto con le policy.
Una delle novità più rilevanti è il controllo diretto degli utenti sui contenuti. Attraverso l’opzione “curate”, è possibile indicare a ChatGPT quali temi approfondire, come eventi locali, consigli per l’apprendimento di nuove competenze o aggiornamenti professionali. Gli utenti possono inoltre esprimere apprezzamento o critica per ogni aggiornamento, modificare o eliminare lo storico dei feedback, guidando così l’AI a diventare più accurata e pertinente nel tempo.
Gli aggiornamenti di Pulse sono progettati per essere concisi e pratici, arrivando una volta al giorno senza creare sovraccarico di informazioni. Ogni scheda può essere salvata, espansa o seguita con ulteriori azioni, trasformando ogni suggerimento in un piccolo strumento operativo per la gestione dei propri obiettivi. Nei test preliminari condotti con studenti universitari nel ChatGPT Lab, gli utenti hanno evidenziato che la possibilità di dirigere le ricerche e indicare le proprie preferenze migliora notevolmente l’utilità degli aggiornamenti.
Tuttavia, OpenAI sottolinea che Pulse è ancora in anteprima e che i suggerimenti potrebbero non essere sempre aggiornati o completamente precisi. L’AI, però, apprende dai feedback per affinare progressivamente le risposte. Il futuro di Pulse prevede un’espansione delle integrazioni con altre applicazioni e aggiornamenti contestuali durante la giornata, con l’obiettivo di trasformare ChatGPT da uno strumento reattivo a un assistente proattivo capace di accelerare attività e obiettivi degli utenti. Disponibilità: la versione anteprima di ChatGPT Pulse per utenti Pro mobile è già disponibile e promette di ridefinire l’interazione quotidiana con l’AI.