Chat più personali e community in evoluzione: WhatsApp e Bluesky spingono sulla personalizzazione sociale

La comunicazione digitale cambia ritmo: da una parte WhatsApp amplia le possibilità di esprimere la propria personalità nelle conversazioni, dall’altra Bluesky continua a crescere e introduce nuovi strumenti per adattare il feed ai gusti degli utenti.

Chat più personali e community in evoluzione: WhatsApp e Bluesky spingono sulla personalizzazione sociale

Le piattaforme di comunicazione stanno evolvendo verso esperienze sempre più cucite sugli utenti: WhatsApp punta a rendere ogni conversazione più personale grazie ai nuovi temi su Mac, mentre Bluesky rafforza la qualità delle interazioni introducendo strumenti che migliorano la pertinenza dei contenuti. Due strade diverse, un’unica direzione: mettere l’utente al centro.

WhatsApp porta i temi chat su Mac: l’ecosistema Apple è finalmente completo

Con i più recenti aggiornamenti, WhatsApp introduce anche su macOS una funzionalità attesissima: la possibilità di personalizzare le chat tramite temi dedicati, proprio come già avviene su iPhone e iPad. Chi usa WhatsApp su Mac potrà scegliere tra ben 22 temi predefiniti, studiati per garantire un’armonia visiva tra sfondo e bolle dei messaggi, privilegiando leggibilità e coerenza estetica. Gli utenti più esigenti potranno spingersi oltre, selezionando manualmente tra 38 colorazioni diverse e regolando la luminosità dello sfondo secondo le proprie preferenze. È possibile impostare un tema globale per tutte le conversazioni o differenziare il look visivo dei singoli chat thread, così da distinguere facilmente contatti personali, colleghi o amici più stretti.

Questa novità contribuisce a rendere l’app più confortevole nelle lunghe sessioni da desktop, riducendo l’affaticamento visivo e consentendo una suddivisione più chiara tra ambiti lavorativi e personali. Il rollout è in corso graduale e raggiungerà tutti gli utenti Mac nelle prossime settimane, senza bisogno di ulteriori passaggi: una naturale estensione dell’esperienza mobile, finalmente uniforme all’interno dell’ecosistema Apple.

Bluesky vola a 40 milioni di utenti e introduce i “non mi piace”

La piattaforma open social nata dall’esperienza di Twitter e oggi concorrente diretta di X continua la sua crescita: 40 milioni di utenti attivi rappresentano una pietra miliare che dà forza alle nuove strategie di prodotto. La novità più discussa è il pulsantenon mi piace”, introdotto in beta per affinare il ranking dei contenuti e rendere il feed più personalizzato, sottraendo visibilità ai post ritenuti poco rilevanti o indesiderati. Bluesky punta a una personalizzazione profonda dell’esperienza utente: sistemi per individuare post da persone con cui si interagisce più spesso, miglioramenti nella moderazione con rilevamento automatico di contenuti aggressivi o spam, controlli più evidenti per gestire chi può rispondere alle proprie pubblicazioni.

Il tutto mantenendo un clima di conversazione definito come più “divertente, genuino e rispettoso”, rispondendo alle critiche sulla gestione delle dinamiche sociali. Tra le sperimentazioni più promettenti ci sono anche le cosiddette “social neighborhoods”, una mappatura intelligente delle reti sociali che rende più facile dare priorità ai contenuti di chi conta davvero per noi. Una direzione che mira a evitare dispersione e rumore, rafforzando legami reali all’interno della piattaforma.

Continua a leggere su Fidelity News