Apple: App Tracking Transparency, iOS 18.4, Apple Music e collaborazione OLED con Samsung

Apple affronta nuove sfide e introduce innovazioni: dall'indagine sull'App Tracking Transparency in Brasile, ai bug di iOS 18.4 con CarPlay, passando per le nuove funzioni di Apple Music e una partnership strategica con Samsung per i futuri pannelli OLED.

Apple: App Tracking Transparency, iOS 18.4, Apple Music e collaborazione OLED con Samsung

Apple continua a essere al centro dell’attenzione con novità che spaziano da funzionalità tecnologiche avanzate a collaborazioni strategiche. Dalle sfide sulla trasparenza del tracciamento in Brasile, ai bug di iOS 18.4 e le nuove funzioni di Apple Music, fino alla partnership con Samsung per i pannelli OLED dei futuri iPad, ogni aspetto sottolinea il ruolo di Apple come leader nel settore, pur affrontando sfide significative lungo il percorso.

App Tracking Transparency: il caso brasiliano fa tremare Apple

Apple si trova ad affrontare una nuova indagine in Brasile riguardo la sua politica di tracciamento dei dati utente tramite l’App Tracking Transparency (ATT). Il paese sudamericano, dopo le lamentele di Meta, ha deciso di aprire un’inchiesta che potrebbe avere gravi ripercussioni sulla gestione dei dati e sul modello di business di Apple.

Il fulcro della questione è la presunta disparità di trattamento tra le app sviluppate da Apple e quelle di terze parti. Mentre queste ultime sono costrette a chiedere il permesso esplicito per tracciare i dati degli utenti, le applicazioni Apple sembrano beneficiare di condizioni più favorevoli, senza essere vincolate agli stessi stringenti requisiti. Se il Cade, l’autorità brasiliana per la concorrenza, dovesse ritenere che questa pratica sia sleale, Apple potrebbe essere sottoposta a sanzioni pesanti.

 

iOS 18.4 e i problemi con CarPlay: una disconnessione continua

Mentre Apple è sotto scrutinio per le sue pratiche di privacy, i suoi utenti stanno affrontando un altro problema fastidioso: il bug introdotto da iOS 18.4 che ha compromesso il funzionamento di CarPlay. Diverse segnalazioni da parte degli utenti mostrano che CarPlay, in particolare la versione wireless, si disconnette continuamente, creando disagi non indifferenti soprattutto quando si usano app di navigazione o si ascolta musica. Molti automobilisti si sono ritrovati a lottare con connessioni instabili, e anche se esistono soluzioni temporanee come il riaccoppiamento del dispositivo, la causa principale sembra essere un malfunzionamento software che, al momento, Apple non ha ufficialmente commentato. Questo bug sta rapidamente guadagnando attenzione online, con numerosi utenti che si lamentano della perdita di funzionalità cruciali durante la guida.

Apple Music: novità

Apple Music continua a evolversi: con iOS 18.4 è stata introdotta la funzioneMusica d’Ambiente”, che offre playlist personalizzate per stati d’animo specifici, accessibili direttamente dall’interfaccia di iPhone. Inoltre, per chi vuole provare il servizio, Apple offre fino a 3 mesi gratuiti di abbonamento ad aprile 2025, un’occasione perfetta per immergersi in questa nuova esperienza sonora.

Samsung e Apple: una collaborazione OLED per il futuro dell’iPad Mini

Secondo indiscrezioni provenienti da Digital Chat Station su Weibo, Samsung sta sviluppando pannelli OLED per il prossimo iPad Mini 8, con un possibile lancio nel 2026. La produzione di massa di questi display dovrebbe iniziare nella seconda metà del 2025, e si parla di un pannello da 8,5 pollici con una singola camada, senza supporto alla tecnologia Pro Motion (quindi limitato a 60 Hz).  Questo segnerebbe un passo importante per la linea iPad Mini, che adotterebbe per la prima volta la tecnologia OLED, già presente su iPhone e iPad Pro. Tuttavia, i rumor sono contrastanti: alcune fonti suggeriscono che anche l’iPad Air potrebbe ricevere un display OLED nel 2026, mentre altre parlano di un lancio posticipato al 2027 per le varianti Air da 11 e 13 pollici. Nel frattempo, Apple sembra intenzionata a mantenere i pannelli OLED per la prossima generazione di iPad Pro, che dovrebbe montare il chip M5

Continua a leggere su Fidelity News