Apple accetta le regole del DMA: acquisti e abbonamenti musicali anche fuori dall’App Store

Apple accetta le regole del DMA dell'UE, consentendo agli sviluppatori di app di streaming musicale di includere link esterni per gli acquisti, migliorando la concorrenza e la trasparenza nel settore degli acquisti in-app.

Apple accetta le regole del DMA: acquisti e abbonamenti musicali anche fuori dall’App Store

Apple ha annunciato un importante cambiamento nella sua politica riguardante gli acquisti e gli abbonamenti musicali per gli utenti iOS e iPadOS nell’Unione Europea. Questa decisione arriva in seguito alle recenti pressioni da parte della Commissione Europea e rappresenta una significativa svolta per il gigante tecnologico.

Finora, Apple ha vietato agli sviluppatori di app di streaming musicale di fornire informazioni sugli abbonamenti alternativi disponibili al di fuori dell’App Store, creando così un monopolio sui pagamenti in-app. Tuttavia, grazie alle nuove regole stabilite dal Digital Markets Act (DMA) dell’UE, Apple ha deciso di aderire alle richieste e di consentire agli sviluppatori di includere link a siti web esterni dove gli utenti possono effettuare acquisti e abbonamenti musicali senza passare attraverso l’App Store.

Questa mossa segue una multa di 1,8 miliardi di euro inflitta ad Apple dall’Unione Europea a inizio marzo per abuso di posizione dominante. La Commissione Europea ha considerato tale pratica come un “indirizzamento forzato”, vietando agli sviluppatori di fornire informazioni sugli abbonamenti musicali alternativi e più convenienti. L’introduzione di queste nuove regole rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e concorrenza nel settore degli acquisti in-app.

Gli utenti avranno ora la libertà di scegliere se pagare tramite Apple o utilizzare altri metodi di pagamento offerti dagli sviluppatori, garantendo una maggiore flessibilità e opzioni di prezzo. Questa decisione di Apple arriva in seguito a indagini in corso da parte dell’UE su Apple, Meta e Google per verificare il loro rispetto del DMA. Le nuove regole consentiranno agli sviluppatori di distribuire le proprie app direttamente dai loro siti web, offrendo un’alternativa al download tramite l’App Store.

In sintesi, l’accettazione da parte di Apple delle regole del DMA rappresenta un importante passo avanti verso una maggiore concorrenza e trasparenza nel settore delle app e degli acquisti in-app. Gli utenti beneficeranno di una maggiore scelta e flessibilità nei metodi di pagamento, mentre gli sviluppatori avranno maggiori opportunità di distribuzione delle proprie app.

Continua a leggere su Fidelity News