App Google per Android: due nuovi aggiornamenti per una maggiore praticità

Google ha aggiornato l'app Google per Android con due nuove funzionalità: un design più compatto e intuitivo, e una riorganizzazione delle impostazioni, ora raggruppate in 6 categorie principali.

App Google per Android: due nuovi aggiornamenti per una maggiore praticità

Google è solita attenzionare con aggiornamenti regolari le sue applicazioni ed i suoi servizi più apprezzati e ciò si è verificato anche a proposito dell’app Google per Android, soggette nel giro di poche ore a ben due round di miglioramenti. 

La prima novità relativa all’app Google verte sul design. Lo scorso Marzo l’app aveva introdotto un carosello con i seguenti suggerimenti rapidi (Acquista prodotti nei tuoi screenshot, Traduci un testo con la fotocamera, Identifica il brano ascoltando, Cerca nella foto dal tuo rullino, Aiuto per i compiti con la fotocamera) e reso esageratamente prominente la barra di ricerca che già per altro occupa la parte alta dell’app. Con l’aggiornamento beta 14.47 il carosello si compatta, tal che si vedono 3 e non più sole 2 voci in una sola schermata.

In merito alla barra di ricerca ora si nota la disposizione della dicitura “Cerca” con accanto la lente d’ingrandimento. Inoltre, entrando nel tema scuro, ove per altro è presente ora un gradiente blu, il microfono e l’icona di Google Lens non diventano più multicolore ma assumono una colorazione bianca. 

La seconda novità che l’app per Android sta ricevendo, grazie alla beta 14.47.33.28 per Android, prevede invece (accessibile dall’icona dell’hamburger in alto a sinistra ad app aperta) una riorganizzazione delle impostazioni. La nuova struttura delle impostazioni, alcune delle quali sono state spostate o modificate, è stata progettata per essere più intuitiva e semplificare la ricerca delle voci desiderate. Le voci sono ora raggruppate in 6 categorie principali (contro le precedenti 10).

Privacy e sicurezza: include impostazioni relative alla privacy, alla sicurezza e alla posizione. Gestisci i tuoi interessi: consente di personalizzare le esperienze di ricerca e di contenuti. Notifiche: consente di gestire le notifiche dell’app Google. Assistente Google: consente di configurare e utilizzare l’Assistente Google. Voce: consente di gestire le impostazioni relative alla voce, come la lingua e la sintesi vocale. Altre impostazioni: include impostazioni varie, come le preferenze di visualizzazione e le opzioni di feedback.

 

Continua a leggere su Fidelity News