Amazon ha avviato una nuova fase evolutiva per i propri servizi, combinando innovazioni concrete per la lettura digitale con strumenti avanzati di supporto professionale. Da un lato, i dispositivi Kindle ricevono un aggiornamento sostanziale che introduce maggiore personalizzazione del testo e un filtro per gli annunci pubblicitari, migliorando l’accessibilità e la sicurezza dell’esperienza di lettura. Dall’altro, la stessa Amazon ha lanciato Resume Optimizer, un tool basato su intelligenza artificiale generativa, pensato per aiutare chi cerca lavoro a creare e ottimizzare il proprio curriculum in modo efficace e moderno.
Due novità diverse ma complementari, accomunate da un obiettivo chiaro: mettere la tecnologia al servizio della persona, sia nella sfera dell’informazione e del tempo libero, sia in quella della crescita professionale.
Su Kindle nuove opzioni di spaziatura per una lettura più accessibile e filtri per gli annunci
Amazon ha rilasciato un importante aggiornamento software per i modelli Kindle di 11ª e 12ª generazione, includendo anche Kindle Scribe e Kindle Colorsoft, che amplia in modo significativo le opzioni di formattazione del testo. Sebbene le note ufficiali dell’aggiornamento 5.18.3 menzionino solo “miglioramenti delle prestazioni, correzioni di bug e altre ottimizzazioni generali”, la realtà è che le novità introdotte migliorano notevolmente l’accessibilità e la leggibilità degli e-reader, grazie a nuove regolazioni dettagliate dello spazio tra righe, paragrafi, parole e caratteri.
Fino a oggi, le opzioni di personalizzazione dello spazio nel testo erano piuttosto limitate e raggruppate in una sezione chiamata “Layout”, che permetteva solo di scegliere tra tre livelli di interlinea e modificare i margini. Con l’ultimo aggiornamento, invece, Amazon ha introdotto un pannello dedicato alle regolazioni di spaziatura accessibile direttamente dalla sezione “Font”.
Qui l’utente può scegliere tra quattro livelli per ogni tipo di spaziatura: linee, paragrafi, parole e caratteri, con la possibilità di riportare tutto alle impostazioni predefinite. Questa novità rappresenta un passo avanti decisivo per chi necessita di un’esperienza di lettura più flessibile e personalizzata. Questo miglioramento è particolarmente importante per persone con disabilità visive o disturbi della lettura come la dislessia.
La possibilità di adattare con precisione la spaziatura del testo aiuta a ridurre l’affaticamento visivo e migliora la comprensione del contenuto. Sebbene alcuni concorrenti, come i dispositivi Kobo di ultima generazione, offrano ancora una maggiore varietà nelle dimensioni di font, interlinea e margini, non dispongono di controlli così specifici per la spaziatura tra parole e caratteri. Questo rende la nuova versione Kindle particolarmente competitiva per utenti con esigenze di accessibilità.
L’aggiornamento 5.18.3 viene distribuito in modo graduale tramite il sistema di aggiornamenti automatici di Kindle, ma Amazon consente anche di eseguire un aggiornamento manuale scaricando il file direttamente dal sito ufficiale e seguendo le istruzioni fornite. Questa opzione permette agli utenti più impazienti o esperti di usufruire subito delle nuove funzionalità senza dover attendere la disponibilità automatica. Nel complesso, questo aggiornamento rappresenta un miglioramento concreto che rafforza la posizione di Kindle nel mercato degli e-reader, non solo come dispositivo per la lettura, ma anche come strumento inclusivo che può venire incontro alle diverse esigenze degli utenti.
Nello stesso aggiornamento firmware 5.18.3. Amazon ha inoltre introdotto un filtro per gli annunci pubblicitari visualizzati sulla schermata di blocco, una funzione pensata per evitare contenuti promozionali potenzialmente inadatti a un pubblico più sensibile, come bambini o famiglie.
La novità riguarda i dispositivi Kindle Scribe, Kindle Colorsoft, i modelli base di undicesima e dodicesima generazione e i Kindle Paperwhite delle stesse generazioni. L’opzione si trova nelle impostazioni dell’account e compare solo per chi ha acquistato la versione “con offerte speciali”, cioè quella più economica che prevede la presenza di pubblicità su schermata di blocco e home screen. Questi modelli, identici sotto ogni altro aspetto hardware e funzionale, includono la visualizzazione di annunci personalizzati, in base alle preferenze di lettura e allo storico dell’utente.
Con il nuovo filtro, gli utenti possono scegliere di disattivare gli annunci personalizzati e attivare un filtro che limita la comparsa di pubblicità ritenute “non adatte a tutti”, secondo quanto dichiarato da Amazon. Un esempio? Un lettore abituale di romanzi thriller o horror potrebbe trovarsi annunci promozionali visivamente troppo espliciti o tematicamente cupi, poco adatti in contesti familiari. Lo stesso vale per chi legge narrativa sentimentale o adult, che potrebbe incappare in promozioni un po’ spinte.
La possibilità di intervenire selettivamente sugli annunci rappresenta un passo avanti nella gestione personalizzata dell’esperienza di lettura, soprattutto per chi condivide il dispositivo con altre persone. Il filtro non rimuove del tutto le pubblicità, ma migliora la qualità e l’adeguatezza del contenuto mostrato.
Va ricordato che chi desidera eliminare completamente gli annunci può farlo in qualsiasi momento pagando un’integrazione di circa 10 euro. Questa opzione trasforma di fatto il proprio Kindle nella versione senza offerte speciali, rimuovendo ogni banner promozionale sia dalla schermata di blocco che dalla Home. In alternativa, conviene approfittare dei numerosi sconti attivi in occasione del Prime Day 2025, che in alcuni casi, come per il Kindle Scribe, raggiungono anche il 28% di sconto.
Amazon presenta un tool AI per reinventare il curriculum vitae
In seconda battuta, pochi giorno dopo, Amazon ha lanciato Resume Optimizer, un innovativo strumento basato su intelligenza artificiale generativa progettato per rivoluzionare il modo in cui si crea e si ottimizza il curriculum vitae. Disponibile sulla piattaforma sperimentale PartyRock di AWS, alimentata da Amazon Bedrock, questo tool si propone come un vero e proprio coach digitale, pensato per supportare chi è alla ricerca di lavoro offrendo consigli personalizzati e strategie efficaci per emergere in un mercato del lavoro sempre più competitivo e automatizzato.
Resume Optimizer guida l’utente attraverso un processo in otto fasi che vanno dall’analisi dettagliata del percorso professionale, all’adattamento strategico del curriculum in base alla specifica posizione desiderata. La piattaforma esegue un confronto semantico tra il testo del CV e la job description, suggerendo modifiche mirate come parole chiave, riorganizzazione del contenuto e correzioni di forma per migliorare la compatibilità con i sistemi di selezione automatizzati, ormai largamente diffusi nelle aziende. Un sistema doppio di caricamento, che richiede sia il testo puro sia il file originale, permette di analizzare anche i CV con formati grafici complessi, garantendo così un’analisi completa e accurata.
Oltre ai suggerimenti, Resume Optimizer offre un feedback puntuale con percentuali di affinità e una panoramica delle aree da migliorare, accompagnando l’utente con spiegazioni dettagliate e risposte alle domande sulle modifiche consigliate. Questo approccio interattivo rende più semplice comprendere cosa si aspettano i recruiter, mentre l’applicazione graduale delle correzioni aiuta a gestire priorità e progressi nel perfezionamento del documento.
Importante è anche il valore attribuito all’autenticità e alla personalità: il tool supporta il candidato nel mantenere la propria voce e stile, elementi fondamentali per distinguersi nel processo di selezione. Resume Optimizer mira così a trasformare il curriculum da semplice documento standard a uno strumento potente e personalizzato, capace di raccontare la storia professionale in modo coerente ed efficace, aumentando le chance di successo nel mondo del lavoro moderno.
Per chi vuole testare personalmente questo strumento innovativo, Amazon mette a disposizione Resume Optimizer sulla piattaforma PartyRock, fornendo un aiuto concreto per ridurre i tempi di revisione del CV e superare le selezioni automatiche con maggiore efficacia.