Amazon rivoluziona lo shopping: link diretti ai siti dei brand per prodotti non disponibili

Amazon testa una nuova funzione che permette di acquistare direttamente dai siti ufficiali dei brand, ampliando l’offerta per gli utenti e semplificando l’esperienza di acquisto, anche se il prodotto non è disponibile sulla piattaforma.

Amazon rivoluziona lo shopping: link diretti ai siti dei brand per prodotti non disponibili

Amazon ha avviato una nuova fase di sperimentazione nella propria app, che permette ai clienti di visualizzare link diretti ai siti ufficiali di brand esterni nel caso in cui un prodotto non sia disponibile nel proprio catalogo. Questa funzione, attualmente in fase beta e accessibile a un numero limitato di utenti negli Stati Uniti, rappresenta una novità significativa per il gigante dell’e-commerce, che fino a oggi ha sempre concentrato la propria offerta su articoli venduti direttamente o tramite terze parti ospitate sulla piattaforma.

L’obiettivo di Amazon è semplificare e ampliare ulteriormente l’esperienza di shopping, offrendo agli utenti la possibilità di scoprire una gamma più ampia di prodotti senza dover passare da un’app all’altra o effettuare ricerche su diversi siti web. Questo sviluppo arriva dopo una serie di recenti iniziative dell’azienda, che ha puntato a diversificare l’offerta e a consolidare la propria posizione di leader nel settore e-commerce.

La nuova funzionalità si inserisce all’interno della ricerca di prodotti all’interno dell’app Amazon. Durante una normale ricerca, non verranno mostrati solo i prodotti venduti dalla piattaforma stessa, ma anche quelli disponibili sui siti ufficiali di altri brand. In pratica, quando un cliente clicca su un prodotto che non è disponibile su Amazon, il sistema mostrerà il link al sito del marchio, dove l’utente potrà visualizzare dettagli aggiuntivi, confrontare i prezzi, verificare le opzioni di consegna e procedere all’acquisto.

Nel momento in cui l’utente clicca su un prodotto esterno, un avviso informativo gli segnalerà che sta per lasciare Amazon e verrà reindirizzato al sito del brand. Questo passaggio avviene per garantire trasparenza all’utente, che sarà consapevole di uscire dalla piattaforma Amazon.Rajiv Mehta, vicepresidente di Amazon per la ricerca e lo shopping conversazionale, ha dichiarato: “Stiamo testando nuove modalità per ampliare la selezione di prodotti e rendere lo shopping ancora più conveniente per i clienti. Vogliamo offrire un’esperienza più completa, aiutando gli utenti a trovare ciò che cercano, anche se non disponibile direttamente su Amazon.”

Questa innovazione fa parte di una strategia più ampia di Amazon, volta a espandere il proprio catalogo e a rafforzare la posizione dell’azienda nel panorama dell’e-commerce globale. Amazon ha, infatti, incrementato negli ultimi anni il proprio assortimento con milioni di nuovi prodotti, includendo marchi di lusso come Clinique, Estée Lauder, Armani Beauty e Dolce & Gabbana Beauty. A fianco a questa offerta, Amazon ha introdotto anche esperienze di acquisto diversificate, come l’anti TUMU Amazon Haul, dedicata ai prodotti a prezzi competitivi.

L’integrazione di brand esterni in questo modo consente a Amazon di rispondere alla crescente domanda di varietà di prodotti, cercando di soddisfare una base di consumatori sempre più ampia che spazia dagli acquirenti attenti al budget fino ai consumatori di fascia alta. Un elemento interessante di questa nuova funzionalità riguarda i benefici per i membri di Amazon Prime.

Alcuni dei prodotti acquistati sui siti esterni potrebbero, infatti, usufruire dei vantaggi del programma “Buy with Prime”. Questo permetterà ai clienti Prime di beneficiare di consegne rapide e gratuite, resi semplificati e assistenza clienti attiva 24 ore su 24, anche per acquisti effettuati su siti di terze parti. Un’opportunità che potrebbe ulteriormente incentivare la fidelizzazione dei membri Prime. Attualmente in fase di test negli Stati Uniti, Amazon ha intenzione di estendere gradualmente questa funzione a un numero crescente di utenti. Il feedback ricevuto dai clienti sarà cruciale per ottimizzare l’esperienza e garantire una soluzione che risponda al meglio alle esigenze degli utenti. Non è ancora chiaro se e quando la funzionalità sarà disponibile a livello internazionale, ma la direzione intrapresa è chiara: trasformare Amazon in un hub centrale per lo shopping online, con un’offerta sempre più ampia e personalizzata per i consumatori.  

Continua a leggere su Fidelity News