Amazon Music amplia le sue funzionalità basate sull’intelligenza artificiale introducendo “Weekly Vibe”, una nuova funzione che genera playlist personalizzate ogni settimana. Disponibile da oggi negli Stati Uniti su tutte le versioni dell’app, sia per iOS sia per Android, la novità è pensata per rinnovare l’esperienza di ascolto degli utenti, evitando che ci si ritrovi a riascoltare ciclicamente le stesse tracce.
Il funzionamento di Weekly Vibe è semplice ma potente: ogni lunedì l’app crea una playlist inedita basata sugli ascolti più recenti dell’utente, combinandoli con i cosiddetti “umori musicali”. Questo significa che l’algoritmo non si limita a riproporre i brani preferiti, ma cerca di interpretare le variazioni di gusto, proponendo anche nuove tracce e artisti simili. In questo modo la scaletta diventa un mix equilibrato tra familiarità e scoperta.
Ogni playlist viene arricchita con un titolo originale, una breve descrizione e un tema preciso, che può spaziare dall’hip-hop al pop fino a generi più di nicchia. La lista appare nella sezione “Libreria”, sotto “Made for You”, e può essere salvata, condivisa sui social o inviata agli amici, rafforzando la dimensione sociale dello streaming musicale. Weekly Vibe rappresenta un passo ulteriore nella strategia AI del servizio. Già nel 2024 Amazon Music aveva introdotto “Maestro”, un generatore di playlist su richiesta: inserendo un prompt, come un’emozione, un’attività o anche una semplice emoji, l’algoritmo creava una scaletta ad hoc.
Più di recente è arrivato “Explore”, strumento che approfondisce la conoscenza di artisti suggerendo i brani migliori e proponendo nomi affini. Con Weekly Vibe la piattaforma sceglie un approccio diverso da quello di Spotify, che punta molto sul suo AI DJ. L’idea non è quella di avere una voce che accompagna l’utente, ma di offrire playlist dinamiche che seguano i cambiamenti quotidiani dei gusti musicali. Il confronto con Spotify è inevitabile. Il colosso svedese resta leader nel mercato, ma Amazon Music prova a differenziarsi puntando su una personalizzazione costante e su un modello meno “virtuale” e più legato alla creazione di scalette settimanali concrete e pronte all’ascolto.
Questa strategia punta a ridurre il rischio di noia, mantenendo alta la permanenza degli utenti sull’app e rafforzando il legame con il catalogo musicale offerto. Il prezzo della funzione è incluso in tutti i piani, anche quello gratuito, rendendola accessibile a un’ampia platea di ascoltatori. Se Weekly Vibe riuscirà a diventare un appuntamento fisso per gli utenti, Amazon Music potrebbe trovare la sua formula vincente per competere in un settore sempre più affollato.