Adobe Photoshop e Illustrator: l’intelligenza artificiale rinnova il design creativo

Adobe ha presentato significative innovazioni per Photoshop e Illustrator, potenziate dall'intelligenza artificiale, tra cui strumenti come "Distraction Removal" e "Objects on Path", che promettono di semplificare e rivoluzionare l'editing e il design, offrendo agli utenti maggiore creatività e controllo.

Adobe Photoshop e Illustrator: l’intelligenza artificiale rinnova il design creativo

Il mondo del design e dell’editing digitale sta vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all’intelligenza artificiale, e Adobe, leader nel settore del software creativo, non fa eccezione. Durante la conferenza annuale Adobe Max, il colosso ha svelato una serie di innovazioni che promettono di rivoluzionare il modo in cui i professionisti e gli appassionati si avvicinano a strumenti iconici come Photoshop e Illustrator. Con un focus sulle funzionalità di AI generativa, Adobe sta preparando il terreno per una nuova era di creatività digitale.

Potenziamenti per Photoshop 

Photoshop, il fiore all’occhiello di Adobe, si arricchisce di nuove funzionalità che rendono l’editing più intuitivo e potente. Una delle novità più interessanti è “Distraction Removal“, un’evoluzione dello strumento Remove, che consente di eliminare automaticamente elementi di disturbo come persone, fili e cavi con un solo clic. Questo strumento non solo semplifica il processo di editing, ma lo rende anche più accessibile a chi non ha una formazione professionale. 

Un’altra innovazione significativa è il “Generative Workspace“, progettato per stimolare la creatività durante le fasi di brainstorming e ideazione. Questo strumento offre un ambiente in cui gli utenti possono esplorare rapidamente diverse opzioni creative, rendendo più fluido il passaggio dall’idea iniziale al progetto finito. Il motore di intelligenza artificiale Firefly Image 3 è stato potenziato per migliorare la qualità e la varietà delle immagini generate, consentendo di utilizzare prompt più complessi. Strumenti come Generative Fill, Generative Expand e Generate Background beneficiano di questi miglioramenti, offrendo risultati ancora più realistici e versatili, aumentando così le possibilità creative degli utenti.

Novità in Illustrator 

Non sono solo gli utenti di Photoshop a beneficiare di queste innovazioni; anche Illustrator ha ricevuto aggiornamenti significativi. La nuova funzione “Objects on Path” permette ai designer di disporre e muovere oggetti lungo qualsiasi forma di percorso, offrendo maggiore flessibilità nella creazione di layout complessi. Questa novità si aggiunge a un altro strumento, il tool Mockup, per la visualizzazione 3D dei progetti, ora ampiamente disponibile per tutti gli utenti. Inoltre, Image Trace è stato perfezionato per garantire una creazione di vettori più precisa e fedele all’immagine originale, un aspetto fondamentale per i designer che lavorano con grafiche vettoriali. Questi miglioramenti dimostrano l’impegno di Adobe nel fornire strumenti sempre più sofisticati e intuitivi, in grado di rispondere alle esigenze di un pubblico in continua evoluzione.

Soluzioni per il Marketing 

Per le aziende, Adobe ha annunciato la disponibilità generale di GenStudio for Performance Marketing, una soluzione end-to-end che ottimizza la creazione e la gestione dei contenuti per campagne di marketing su larga scala. Questo strumento è progettato per colmare il divario tra i team creativi e quelli di marketing, consentendo una personalizzazione dei contenuti più rapida ed efficace. Questa integrazione mira a semplificare e rendere più efficiente il processo di sviluppo di campagne pubblicitarie, garantendo risultati migliori e una maggiore coerenza nella comunicazione del brand. David Wadhwani, presidente della divisione Digital Media di Adobe, ha sottolineato l’importanza di queste innovazioni, affermando: “Stiamo dando alla comunità di creativi un nuovo potente pennello per dipingere il mondo, mettendo nelle loro mani una potenza, una precisione e un controllo creativo senza precedenti“. Questa visione non solo riflette l’impegno di Adobe nel sostenere i professionisti creativi, ma anche la volontà di spingere i confini dell’innovazione tecnologica nel campo del design.

Continua a leggere su Fidelity News