Adobe Lightroom: la nuova gomma magica basata sull’IA e Lens Blur

Adobe Lightroom introduce due potenti funzionalità basate sull'intelligenza artificiale - la Gomma Magica per rimuovere oggetti indesiderati e Lens Blur per creare effetti di sfocatura personalizzati - rivoluzionando il fotoritocco.

Adobe Lightroom: la nuova gomma magica basata sull’IA e Lens Blur

Adobe Lightroom, uno dei software di fotoritocco più popolari al mondo, ha appena introdotto una nuova funzionalità a dir poco rivoluzionaria: la Generative Remove, anche nota come la “Gomma Magica” basata sull’intelligenza artificiale (IA).

Questa nuova aggiunta consente agli utenti di rimuovere facilmente gli oggetti indesiderati dalle loro immagini con un semplice clic, riempiendo automaticamente gli spazi vuoti con sfondi credibili. Presentato come parte di una versione beta di Lightroom, il Generative Remove si basa sul modello di intelligenza artificiale generativa chiamato Firefly. Questa nuova funzionalità è stata protagonista di una convincente dimostrazione da parte di Adobe, dimostrando la sua efficacia nel rimuovere elementi come macchie, oggetti in primo piano e anche capelli svolazzanti.

Utilizzando un algoritmo avanzato, il Generative Remove è in grado di analizzare l’immagine e determinare la migliore soluzione per riempire gli spazi vuoti, ottenendo risultati sorprendentemente precisi. Anche se il processo può modificare alcuni dettagli dell’immagine, come nel caso dei capelli, il risultato finale è di alta qualità e professionale.

Inoltre, Lightroom ha introdotto anche un’altra funzionalità basata sull’IA chiamata Lens Blur. Questo strumento consente agli utenti di applicare vari effetti di sfocatura alle loro immagini, sia alla parte anteriore che allo sfondo. Grazie alla capacità di creare una mappa di profondità, Lens Blur offre un controllo preciso sulla quantità e sulla profondità della sfocatura applicata, consentendo agli utenti di creare effetti Bokeh personalizzati.

Con cinque effetti Bokeh preimpostati e sette preset adattivi per la sfocatura automatica degli sfondi, gli utenti possono ottenere risultati professionali con facilità. È importante notare che entrambe queste funzionalità basate sull’IA sono disponibili senza costi aggiuntivi nella versione beta di Lightroom. Tuttavia, è probabile che nella versione finale saranno legate al sistema dei crediti generativi di Adobe, che potrebbe richiedere l’acquisto di pacchetti di monete virtuali per attivare determinate funzionalità AI basate su Firefly.

Continua a leggere su Fidelity News