Prodotto da Happy Tree e distribuito da DistroKid, il brano vede Ancillotti autore di testo e musica, con arrangiamenti e mastering curati da Emiliano Cecere. Dietro la leggerezza del ritmo e l’atmosfera da festa si cela una lettura lucida e originale della società contemporanea: Il Nano Da Giardino invita a ballare, ma anche a pensare.
Dopo un anno di intensa crescita artistica, Riccardo Ancillotti consolida la sua presenza nel panorama musicale italiano con un progetto che unisce energia, profondità e visione. Il singolo sarà accompagnato da un videoclip ufficiale e da una campagna di promozione che anticipa nuove uscite discografiche nei prossimi mesi. Con questo nuovo lavoro, Ancillotti si conferma una delle voci più autentiche e brillanti della nuova scena pop italiana. ???? Ascolta ora “Il Nano Da Giardino” su tutte le piattaforme digitali!
Chi è Riccardo Ancillotti
Riccardo Ancillotti è un cantautore e compositore toscano, nato a Pescia nel 1979 e cresciuto a Montecatini Terme. Dopo gli studi di pianoforte classico, amplia la sua formazione musicale dedicandosi alla chitarra, all’arrangiamento e alla produzione. Tra i suoi riferimenti artistici più forti spiccano i Beatles e Lucio Battisti. Nel 2005 firma il brano “Le parole”, interpretato da Umberto Tozzi al Festival di Sanremo, e nel 2009 è finalista a SanremoWeb con “Fai così”, esibendosi per tutte le serate del Festival. Negli anni successivi, collabora con autori come Saverio Grandi ed Emiliano Cecere, portando avanti un percorso musicale personale, autentico e sempre in evoluzione.
Tra i suoi lavori recenti: Katmandu (2022): brano ironico che affronta il divario generazionale con sonorità house e tropicali. Tanto io non piango per te (2023): intensa ballata autobiografica sulla resilienza emotiva. Last Christmas (2024): una rivisitazione intima del classico degli Wham, solo piano e voce. Profilo di una chat (2025): singolo che racconta le nuove relazioni nate e vissute nell’era digitale. Con oltre vent’anni di carriera alle spalle, Riccardo Ancillotti continua a esplorare la contemporaneità con uno sguardo autentico, sensibile e sempre in connessione diretta con il suo pubblico, attraverso i social e il suo canale YouTube ufficiale.